mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

LA FUSIONE NUCLEARE È FUNZIONALE ALLA TRANSIZIONE GREEN

Nucleare del futuro e fonti rinnovabili come l’energia eolica o quella solare avanzeranno di pari passo.

by Redazione
13 Dicembre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
LA FUSIONE NUCLEARE È FUNZIONALE ALLA TRANSIZIONE GREEN
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella transizione energetica verso le fonti rinnovabili e green ci sono molte incertezze e incognite in merito alle cosiddette fonti ‘alternative’, a quelle fossili e più inquinanti che non possono colmare tutta la domanda di energia necessaria.

Ma in merito vi è anche qualche aspetto sicuro: serve una fonte energetica stabile e programmabile, perché solare ed eolico non sono in grado di soddisfare il bisogno di energia, innanzitutto elettrica, che continua a crescere.

“Questa fonte energetica stabile e programmabile, e che non produce anidride carbonica, può essere il ‘nuovo’ nucleare, tecnologicamente avanzato, innovativo, ad esempio quello generato attraverso i mini-reattori di quarta generazione”, rimarca Umberto Minopoli, presidente Ain, Associazione italiana nucleare.

Il nucleare (più datato e tradizionale) e il ‘nuovo’ nucleare (quello più moderno e innovativo) contribuiscono già oggi a un quarto (circa il 25%) del fabbisogno energetico complessivo dell’Unione europea. Non si tratta dunque di un ritorno al passato, ma piuttosto di uno sguardo al futuro, alle tecnologie di nuova generazione e soprattutto all’attività di ricerca svolta dall’Italia nel contesto internazionale.

L’attenzione da tempo si è soffermata su due tecnologie: i reattori di piccola taglia e soprattutto il nucleare di IV generazione, considerato come il nucleare del futuro, pulito, sicuro e senza scorie. O ancora, guardando più avanti, la fusione, la cui dimostrazione è la sfida dei prossimi decenni.

Secondo la startup Helion, che ha da poco ricevuto un nuovo finanziamento da 500 milioni di dollari, la fusione nucleare è tutt’altro che un sogno fuori portata. La tecnologia da anni rincorsa per dare una nuova sorgente di energia pulita all’umanità sarebbe non solo tecnicamente possibile, ma anche economicamente praticabile.

La fusione termonucleare è il processo che unisce le molecole di elementi leggeri quali l’idrogeno, il trizio o il deuterio sprigionando grandi quantità di energia; in natura, essa avviene nel Sole. Ma ha un problema: per innescarla servono elevatissime temperature. La possibilità di sfruttare la fusione nucleare, che è considerata la fonte di energia del futuro, richiede ancora il superamento di problemi tecnologici che comportano elevatissimi costi di ricerca. Gli studi in corso in varie nazioni fanno ritenere ragionevole l’attesa che in capo a qualche decennio si possa giungere alla realizzazione di un prototipo di centrale nucleare a fusione.

In questo scenario, operare nella filiera della fusione nucleare costituisce uno stimolo all’innovazione delle imprese, degli impianti e per le attività di ricerca e sviluppo: per il 70% delle aziende censite dall’Associazione italiana nucleare, “la partecipazione alla filiera della fusione ha un impatto molto alto sulla propensione a innovare. La maggior parte delle aziende ha fatto degli investimenti per entrare nella fusione, innanzitutto per l’acquisizione di competenze innovative, per realizzare innovazioni di processo e innovazioni organizzative”.

 

Tags: energia alternativafusione nucleareGreensostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO
Sostenibilità

OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO

22 Settembre 2023
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
Sostenibilità

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

18 Settembre 2023
CUBI TRASPARENTI ATTRAVERSANO IL CANADA
Sostenibilità

CUBI TRASPARENTI ATTRAVERSANO IL CANADA

11 Settembre 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE IN ITALIA

6 Settembre 2023
NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE
Sostenibilità

NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE

27 Luglio 2023
TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA
Imprese

“SUPPLY CHAIN COMMERCE: GUIDARE IL FUTURO DEL CONSUMISMO SOSTENIBILE”

20 Luglio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

19 Maggio 2023
Bit 2021 sarà tutta digitale

Bit 2021 sarà tutta digitale

14 Aprile 2021
ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: UNO STUDIO DI MICROSOFT

26 Maggio 2023
META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

15 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023
  • NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}