lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

LA FUSIONE NUCLEARE È FUNZIONALE ALLA TRANSIZIONE GREEN

Nucleare del futuro e fonti rinnovabili come l’energia eolica o quella solare avanzeranno di pari passo.

by Redazione
13 Dicembre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
LA FUSIONE NUCLEARE È FUNZIONALE ALLA TRANSIZIONE GREEN
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella transizione energetica verso le fonti rinnovabili e green ci sono molte incertezze e incognite in merito alle cosiddette fonti ‘alternative’, a quelle fossili e più inquinanti che non possono colmare tutta la domanda di energia necessaria.

Ma in merito vi è anche qualche aspetto sicuro: serve una fonte energetica stabile e programmabile, perché solare ed eolico non sono in grado di soddisfare il bisogno di energia, innanzitutto elettrica, che continua a crescere.

“Questa fonte energetica stabile e programmabile, e che non produce anidride carbonica, può essere il ‘nuovo’ nucleare, tecnologicamente avanzato, innovativo, ad esempio quello generato attraverso i mini-reattori di quarta generazione”, rimarca Umberto Minopoli, presidente Ain, Associazione italiana nucleare.

Il nucleare (più datato e tradizionale) e il ‘nuovo’ nucleare (quello più moderno e innovativo) contribuiscono già oggi a un quarto (circa il 25%) del fabbisogno energetico complessivo dell’Unione europea. Non si tratta dunque di un ritorno al passato, ma piuttosto di uno sguardo al futuro, alle tecnologie di nuova generazione e soprattutto all’attività di ricerca svolta dall’Italia nel contesto internazionale.

L’attenzione da tempo si è soffermata su due tecnologie: i reattori di piccola taglia e soprattutto il nucleare di IV generazione, considerato come il nucleare del futuro, pulito, sicuro e senza scorie. O ancora, guardando più avanti, la fusione, la cui dimostrazione è la sfida dei prossimi decenni.

Secondo la startup Helion, che ha da poco ricevuto un nuovo finanziamento da 500 milioni di dollari, la fusione nucleare è tutt’altro che un sogno fuori portata. La tecnologia da anni rincorsa per dare una nuova sorgente di energia pulita all’umanità sarebbe non solo tecnicamente possibile, ma anche economicamente praticabile.

La fusione termonucleare è il processo che unisce le molecole di elementi leggeri quali l’idrogeno, il trizio o il deuterio sprigionando grandi quantità di energia; in natura, essa avviene nel Sole. Ma ha un problema: per innescarla servono elevatissime temperature. La possibilità di sfruttare la fusione nucleare, che è considerata la fonte di energia del futuro, richiede ancora il superamento di problemi tecnologici che comportano elevatissimi costi di ricerca. Gli studi in corso in varie nazioni fanno ritenere ragionevole l’attesa che in capo a qualche decennio si possa giungere alla realizzazione di un prototipo di centrale nucleare a fusione.

In questo scenario, operare nella filiera della fusione nucleare costituisce uno stimolo all’innovazione delle imprese, degli impianti e per le attività di ricerca e sviluppo: per il 70% delle aziende censite dall’Associazione italiana nucleare, “la partecipazione alla filiera della fusione ha un impatto molto alto sulla propensione a innovare. La maggior parte delle aziende ha fatto degli investimenti per entrare nella fusione, innanzitutto per l’acquisizione di competenze innovative, per realizzare innovazioni di processo e innovazioni organizzative”.

 

Tags: energia alternativafusione nucleareGreensostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
La pandemia frena lo sviluppo delle reti

La pandemia frena lo sviluppo delle reti

28 Aprile 2020
Cookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti

Cookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti

14 Luglio 2021
Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

10 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »