sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LO SPORT ENTRA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

La modifica dell'articolo 33 arriva a settantacinque anni dalla promulgazione della Carta e dopo ben due decenni di dibattito

by Redazione
6 Ottobre 2023
in Cittadini
0 0
0
LO SPORT ENTRA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Risale alla scorsa legislatura il primo tentativo di far approvare la legge costituzionale, ma l’iter è stato interrotto dallo scioglimento anticipato delle Camere, che ha portato i cittadini alle urne. Il 20 settembre 2023 la proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dello sport nella Costituzione è stata approvata, in via definitiva e all’unanimità.

Una vera novità, perché nel testo del 1948 non erano presenti riferimenti all’attività sportiva e nel 2001, con la riforma del Titolo V della Costituzione, lo sport aveva fatto capolino soltanto per ripartire le competenze legislative fra Stato e Regioni. L’articolo 117 – comma 3, infatti, si limita ad annoverare «l’ordinamento sportivo» fra le materie di competenza concorrente.

L’Aula della Camera ora ha approvato un testo composto da una sola norma, che viene aggiunta come completamento dell’articolo 33 della Carta Costituzionale: «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

La scelta del verbo “riconoscere” non è casuale, ma risponde alla volontà di richiamare la formula utilizzata all’interno dell’articolo 2 della Costituzione, che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo. Un modo elegante per sottolineare come la Repubblica stia semplicemente prendendo atto di come l’attività sportiva fosse una realtà già presente di fatto, ma che ora viene tutelata e promossa.

All’attività sportiva viene riconosciuto un triplice valore: educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico. Tre direttrici che sintetizzano come lo sport ricopra un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella formazione, rappresentando molto spesso anche uno strumento di inclusione. È innegabile il contributo dello sport al mantenimento e al miglioramento della salute, oggi giustamente intesa come benessere psico-fisico integrale della persona.

Un punto di forza è il riconoscimento del valore dell’attività sportiva “in tutte le sue forme”. Una formula che evidenzia come la norma voglia abbracciare lo sport nella sua accezione più ampia, in perfetta sintonia con il valore dell’inclusione, che sta alla base di qualsiasi attività sportiva.

Giovanni Malagò, presidente del Coni, ha dichiarato che il provvedimento è il «degno riconoscimento per il valore civile, sociale e culturale del movimento». Il presidente della Società Italiana Storia dello Sport, Francesco Bonini, ha aggiunto che «già durante la Costituente si ravvisava la necessità d’inserire lo sport nella Carta, ma in quel momento non sembrava opportuno visto le strumentalizzazioni che ne aveva fatto il fascismo. L’iter è […] finalmente è giunto a termine con un larghissimo consenso. Un bel punto di arrivo, che riconosce l’importanza dello sport per le persone, per l’associazionismo e la vita economica e sociale. Un atto che ci responsabilizza a competere tutti insieme per il bene comune e lo sviluppo dell’Italia».

L’Italia però non rappresenta un caso isolato. All’interno dell’Unione europea, infatti, lo sport compare in ben nove ordinamenti: Bulgaria, Croazia, Grecia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria. Costituzioni giovani, potremmo dire di seconda generazione, che, come tali, sono più attente alla sensibilità dei contesti storici e culturali nei quali sono state adottate.

Per il Portogallo, per esempio, si tratta di un vero e proprio “diritto allo sport”. Gli altri pubblici poteri riconoscono il legame che intercorre tra sport e salute e/o tutela dei giovani, alcuni poi si impegnano in un’attività di promozione. Particolare il caso della Grecia, che fa di questa promozione una missione fondamentale dello Stato.

 

M.M.

Tags: Costituzione italianaDirittoSport
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

4 Giugno 2021
RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

3 Maggio 2023
DOMANI A ROMA IL PROF.RUBEN RAZZANTE PRESENTERÀ IL SUO MANUALE

DOMANI A ROMA IL PROF.RUBEN RAZZANTE PRESENTERÀ IL SUO MANUALE

21 Novembre 2022
I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

19 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra