giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

“L’Università riparta da modelli didattici integrati”

Nell’era post-pandemia gli atenei dovranno riuscire a combinare in modo efficace strumenti digitali e non e favorire la condivisione dei saperi. Fondamentale, inoltre, ripensare il rapporto tra Università e Paese. E’ l’autorevole punto di vista di Mariagrazia Fanchi, Professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione, direttore Almed (Alta scuola in Media, comunicazione e spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del comitato scientifico del nostro portale

by Redazione
15 Giugno 2021
in I cantieri della ripartenza, Scuola e università
0 0
0
“L’Università riparta da modelli didattici integrati”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I mesi passati hanno riportato nel cono di luce dei media la questione della Scuola, delle sue strutture, dei suoi modelli didattici e, più ampiamente, educativi, del ruolo centrale delle famiglie per il successo del patto formativo. Molto meno si è parlato di Università. Eppure per gli Atenei italiani la pandemia ha rappresentato un banco di prova importante per valutare l’efficacia delle tre missioni a cui sono chiamati: la formazione, la ricerca e la cosiddetta Terza Missione, ovvero quell’insieme di attività che vedono gli Atenei impegnati a far uscire le conoscenze dalle proprie stanze, dai laboratori, dagli archivi, e a trasformarle in risorse per la società.
La pandemia ha avuto impatti diversi su queste tre missioni: in molti casi ha impresso un’accelerazione a processi già in corso – pensiamo all’introduzione della didattica aumentata digitalmente o alla smaterializzazione delle procedure amministrative; in altri ha determinato una battuta d’arresto – per esempio per buona parte delle ricerche basate su fonti primarie e di archivio; in altri ancora ha avviato un percorso di cambiamento che se ben guidato può portare a migliorare il sistema universitario nel suo complesso, anche per quanto attiene criticità di lunga data.
Fra le iniziative a cui pensare per la ripresa, per quanto attiene la formazione certamente la costruzione di modelli didattici integrati, che sappiano combinare in modo efficace strumenti digitali e non, e le molte forme attraverso le quali passa oggi la formazione universitaria: lectio, casi di studio, testimonianze, progetti con aziende, workshop e seminari, esperienze di design thinking, oltre all’insieme delle attività finalizzate a far crescere le competenze soft e trasversali, a valorizzare il talento e ad assicurare il migliore posizionamento nel mercato del lavoro. E’ un intervento che richiede tutto sommato poche risorse e che può migliorare significativamente l’azione formativa e il suo allineamento con le esigenze espresse dal Paese e dalle imprese.
Sul versante della ricerca la pandemia ha posto in primo piano l’esigenza di una reale condivisione dei saperi. Si tratta di varare interventi volti a promuove in modo energico la politica dell’open access, non solo per quanto attiene i risultati, ma anche per quanto attiene i dati della ricerca Questo tipo di politica consente, infatti, di ridurre gli errori, di capitalizzare gli investimenti, di valorizzare le sinergie, anche non pianificate, nazionali e internazionali. E’ un cambiamento di prospettiva importante, verso il quale l’Unione Europea spinge da tempo. Resta poi inteso che senza un opportuno finanziamento alla ricerca di base anche lavori innovativi e promettenti rischiano di fermarsi o di non esprimere a pieno il loro potenziale.
Infine la ripartenza chiede di ripensare il rapporto fra università e Paese, in una chiave che non sia né quella del servizio, né quella dell’isolamento, ma che assuma piuttosto la forma dell’alleanza per la conoscenza: fatta di ascolto e di confronto, di libertà di azione e di pensiero e soprattutto di rispetto reciproco. Si tratta di un cambiamento di passo, che sul versante dell’università significa stabilire relazioni ancora più strette con il territorio, trovare forme e linguaggi nuovi per comunicare e per comunicarsi, coinvolgere le imprese e le istituzioni nella propria progettualità, sia come soggetti destinatari delle attività di terza missione, sia come soggetti informati, tornare insomma ad essere centri propulsori di pensiero e di innovazione.

Mariagrazia Fanchi

Professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione, direttore Almed (Alta scuola in Media, comunicazione e spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Tags: PandemiaRipartenzastrumentidigitaliUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INNOVAZIONE BANCARIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI EUROPEI

INNOVAZIONE BANCARIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI EUROPEI

24 Aprile 2024
APPLE, IN ARRIVO LA FUNZIONE DI SOS SATELLITARE PER IPHONE 14

APPLE, IN ARRIVO LA FUNZIONE DI SOS SATELLITARE PER IPHONE 14

28 Novembre 2022
DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

27 Gennaio 2025
È MOLESTIA ANCHE UN SOLO MESSAGGIO NON GRADITO SU WHATSAPP

È MOLESTIA ANCHE UN SOLO MESSAGGIO NON GRADITO SU WHATSAPP

12 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra