martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

Lo ha dichiarato il professor Ruben Razzante al convegno del Corecom Lombardia riguardante le opportunità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione
13 Marzo 2024
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mercoledì 6 marzo 2024, il professor Razzante ha partecipato come relatore al convegno “Informazione e AI: una sinergia possibile?” promosso dal Corecom Lombardia a Palazzo Pirelli e al quale hanno preso parte oltre un centinaio di giornalisti e diversi professionisti dell’informazione. Oltre al professore Razzante, tra i professionisti intervenuti troviamo: Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom; Marco Delmastro, Economista Agcom; Marianna Sala,  Avvocato e Vicepresidente del Corecom Lombardia; Giovanni Ziccardi, Professore di Informatica giuridica presso l’Università statale di Milano; Veronica Cella, Avvocato e Componente del Corecom Lombardia; Enrico Pagliarini, Giornalista di Radio 24 del Sole 24ore; Massimo V.A. Manzari, CEO & Co-founder di ReD OPEN, Spin-off dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. 

La tutela della figura del giornalista e della qualità delle informazioni e dei fatti sono alcuni dei temi trattati durante il convegno. Si è poi parlato dell’importanza dei colossi del web, nuovi player digitali che sono entrati nel mondo della comunicazione tramite i social network (divenuti anch’essi canali portatori di notizie), e dell’AI Act, ora in via di approvazione in Europa. 

L’intervento del professor Razzante si è focalizzato sull’importanza della dimensione giuridica e deontologica dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel contesto giornalistico. Il docente ha sottolineato come l’AI  possa essere un valore aggiunto per i giornalisti, nonostante presenti anche dei rischi e delle criticità, in particolare per la trasparenza e l’opacità delle fonti. 

Secondo il professor Razzante, il giornalista, per mantenere la sua unicità e integrità professionale, deve perseguire la verità dei fatti attraverso l’analisi creativa e la verifica scrupolosa delle fonti. Inoltre, Razzante ha evidenziato l’importanza di integrare l’AI come strumento di supporto, ad esempio per il fact-checking. Il professore ha sottolineato la necessità di limitare i rischi e garantire la neutralità dell’algoritmo, così dichiarando: “Rispetto ai rischi più elevati occorre che tutti i soggetti tecnologici si impegnino ad autolimitarsi e a stare correttamente nel circuito digitale senza calpestare i diritti umani, quindi senza rendere vani tutti gli sforzi che i giornalisti devono continuare a profondere, per garantire il diritto all’informazione delle persone”. 

Infine, il prof. Ruben Razzante ha sottolineato che il valore distintivo del giornalismo risiede nella deontologia e nel rispetto dei doveri professionali, e che la conciliazione tra questi principi e l’uso dell’AI definirà l’affidabilità della professione giornalistica nel futuro. 

LG


Tags: AgcomAI ActCORECOM LombardiaUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, PRESENTAZIONE IL 16 OTTOBRE PRESSO PALAZZO CUSANI A MILANO

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, PRESENTAZIONE IL 16 OTTOBRE PRESSO PALAZZO CUSANI A MILANO

6 Ottobre 2023
FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI

FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI

22 Febbraio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MONDO DEL LAVORO: IL SETTORE FINANZIARIO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MONDO DEL LAVORO: IL SETTORE FINANZIARIO

23 Aprile 2024
IL VIDEOGAME CHE INFORMA SUI TEMI AMBIENTALI

IL VIDEOGAME CHE INFORMA SUI TEMI AMBIENTALI

4 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI 13 Ottobre 2025
  • IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA? 13 Ottobre 2025
  • AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ? 13 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra