giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) è il primo produttore di microchip con una quota di mercato pari a circa il 52% della produzione globale

by Redazione
13 Aprile 2022
in Tecnologie
0 0
0
MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

SSUCv3H4sIAAAAAAACA31Ru27DMAz8FUKz07To5rUICnQKmm5BB5libLaSaEiy0yDwv5fKA+jUjTyejsfT2XQ2M5r2bNj7KZdkC0s07VNjyHGRxNab9nFpTC62TJmycrVDW6jX6aW/i+zPFTet+SAconjpT0YfTp1CLxLGqVDKZmn+oW08YUkSGZX42RjbU8RT3alLE3myFwt7HX0fVS7c/MzsSK6lnRzX0syC1uv8ufrV2yRUtE92HBgTz5Rq7yijFmZHgVGim1CvBs4SqCRGmOkK/IkHjlwG6LgHDmoQ5AA4TsARkKKaAhsdjCSjpwoeBy4E5X4sqytAL2Xg2MNBtVHPipBEQn6AjcZuO3252e4uQu8UnWqq0Nv2tfKDhteY8lMjNM0ty6vNvJbuS6u8DjaugnW0ugFKlG/912VZfgHwmn3S9QEAAA==

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La TSMC, che ha annunciato un ulteriore incremento dei prezzi di circa il 10% nel 2022, ha predisposto un piano di investimenti per la costruzione di nuovi stabilimenti, negli U.S.A. con un investimento da circa 12 miliardi di dollari, in Giappone con un investimento pari a circa 7 miliardi, ed in Europa con trattative aperte per la realizzazione di uno stabilimento nella cosiddetta “Silicon Saxony” tedesca che avrebbe un impatto importante nell’UE che oggi produce solo il 10% dei microchip mondiali.

Qualche settimana fa l’Unione europea ha svelato il suo mega piano sui semiconduttori, con il quale mira a rafforzare la produzione autoctona e ridurre la propria dipendenza dai colossi asiatici, in primis Taiwan. Ma riuscire a scalfire il dominio asiatico sarà molto complicato.

“Oggi la consapevolezza dei rapporti con l’Europa è notevolmente cresciuta in una Taiwan che fino a ora era stata sempre maggiormente orientata verso gli Stati Uniti” racconta a Wired Freddie Höglund, amministratore delegato della Camera di commercio europea a Taiwan.

Gli investimenti europei sono in netta crescita. “Soprattutto da 4 anni a questa parte quando industrie dell’eolico offshore hanno iniziato a investire a Taiwan, con un influsso di aziende principalmente tedesche e danesi. Ma gli investimenti europei a Taiwan, che oggi ammontano a 53 miliardi di euro, sono da rintracciare anche nel settore dei semiconduttori”, spiega Höglund.

Al centro di questo ecosistema ci sono i semiconduttori, sui quali ora si sta muovendo con decisione anche l’Unione europea che ha da poco lanciato un piano in materia. Si tratta di un piano di produzione che ha come obiettivo il raggiungimento del 20% del totale del mercato entro il 2030 ed è focalizzato sui chip e in particolare sui wafer ma il suo sviluppo non è specifico, si tratta di passare dal 10% al 20% del mercato globale.

La collaborazione con Taiwan è già prevista in questi piani anche in servizi di cui Taiwan. Da Taiwan non si scappa.

Ma la storia dei semiconduttori non sarà l’ultima della tradizione di innovazione asiatica, e in particolare taiwanese.

È possibile che in futuro ci sia un grande potenziale di cooperazione nella transizione verso l’elettrico del settore automotive. Taiwan possiede una serie di tecnologie chiave come batterie, stazioni per la ricarica, invertitori e connettori ed esistono già collaborazioni tra aziende come quella tra Foxconn e Stellantis.

Possiamo aspettarci un maggiore interscambio, basato su una nuova generazione di semiconduttori e di sistemi di software e se l’Europa si digitalizzerà avrà inoltre bisogno di data center, di cui Taiwan ha il monopolio.

Tags: CinaEuropamicrochip
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

6 Ottobre 2021
SI CELEBRA OGGI IL SAFER INTERNET DAY

SI CELEBRA OGGI IL SAFER INTERNET DAY

11 Febbraio 2025
NUOVA PROPOSTA DEL CONSIGLIO UE SUL CONTROLLO DELLE CHAT

NUOVA PROPOSTA DEL CONSIGLIO UE SUL CONTROLLO DELLE CHAT

7 Febbraio 2025
Evento Garante privacy

“PRIVACY FIRST!”, IL GARANTE CELEBRA I 25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA

18 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra