giovedì, 7 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2022: LO SVILUPPO DEI LIMITI

Torna in presenza dal 10 al 14 novembre Milano Digital Week. La quinta edizione della più grande manifestazione europea dedicata all'educazione, alla cultura e all'innovazione digitale è promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo factory e Hublab con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo

by Redazione
14 Ottobre 2022
in Eventi
0 0
0
MILANO DIGITAL WEEK 2022: LO SVILUPPO DEI LIMITI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Forte della spinta delle ultime quattro edizioni, che hanno generato nel complesso oltre un milione di partecipanti e più di 2.000 eventi ibridi, Milano Digital Week – in continuità con la sua identità d’inclusione e partecipazione – si concentra sui cambiamenti dei modelli di sviluppo muovendo dalla consapevolezza – ormai globale – che i limiti ambientali e sociali sono sempre più pressanti.

Cinque giorni in calendario, dal 10 al 14 novembre: il tema è Lo Sviluppo dei Limiti, pensato in occasione del cinquantesimo anniversario della ricerca proposta dal Club di Roma nel 1972 e realizzata da ricercatrici e ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston I Limiti allo Sviluppo, prima critica “ecologica” del modello di produzione occidentale in continua espansione.

La Call for Proposal di quest’anno è, infatti, un appello a sviluppare una nuova società avendo ben presente i limiti sociali a partire dai temi demografici e della crescente disuguaglianza) economici e, naturalmente, ambientali – che questo Millennio comincia ad affrontare – partecipando a scelte epocali con i vostri progetti e le vostre visioni.

Questa edizione si pone l’obiettivo di indagare le modalità di sviluppo della società nell’ambito dei limiti oggi cogenti, riflettendo sul ruolo del digitale che diventa sempre più veicolo di conoscenza, di relazioni, di inclusione. Al centro, come in tutte le edizioni di Milano Digital Week, c’è la persona: le sue visioni, le sue idee, le sue proposte – sia individuali sia attraverso qualsiasi tipo di aggregazione, fino alle organizzazioni più complesse – dal sistema produttivo della città a quello accademico, dall’intelligenza urbana alla biodiversità delle competenze che attraversano tutto lo spettro del lavoro, della formazione e delle nuove configurazioni delle comunità, che costituiscono il Dna in divenire di Milano ma anche di tutto il Pianeta nel terzo millennio.

Le aree tematiche della quinta edizione si muovono dal micro al macro: dai problemi etici legati a privacy e algoritmi fino alle disuguaglianze socio-economiche, dagli impatti ambientali del e nel lavoro, fino ai limiti epistemologici legati alle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, passando per le difficoltà che affrontano quotidianamente studenti e professori in una didattica da rinnovare giorno per giorno, e una sanità che deve saper continuamente affrontare nuove sfide a partire da quella della aumentata longevità.

L’obiettivo di Milano Digital Week è sempre più focalizzato sulla conoscenza e la valorizzazione delle esperienze e degli approcci alle tecnologie che partono dai cittadini.

All’appello progettuale rivolto alla città, tramite la Call for Proposal aperta a luglio, hanno risposto oltre 350 realtà, pubbliche e private, grandi e piccole: un gruppo variegato di imprese che – partendo dalle visioni e dai progetti di cittadini, associazioni, fondazioni, università, centri di ricerca, realtà accademiche e aziendali – offre la fotografia di una Milano interattiva e sensibile a una riflessione prospettica.

Dopo cinque edizioni Milano Digital Week continua ad essere un’assemblea generale permanente, costituita dal contributo di tutti gli attori in campo, per riflettere su quali visioni, prospettive e strumenti sviluppare, che tengano in considerazione i limiti fisiologici, anche normativi, che sovrintendono a uno sviluppo che non può (più) essere a discapito del pianeta, delle città e di tutti i suoi abitanti.

In tale direzione, il digitale e le nuove tecnologie sono sempre più importanti per i margini e i potenziali legati alla formazione, che le esperienze di questi anni (nella didattica a distanza) hanno messo sotto i riflettori dell’attenzione collettiva.

Il primo appuntamento di apertura della Milano Digital Week sarà a Palazzo Marino il 10 novembre alle ore 11, in Sala Alessi. Seguirà poi la presentazione del Manifesto per l’innovazione tecnologica, che offrirà alle cittadine e ai cittadini una riflessione sul ruolo del digitale e lo sviluppo dei limiti per una città ed un pianeta condivisi, a cura del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale e l’illustrazione del progetto “Cyber Secure City”, che metterà a disposizione informazioni tecniche sugli attacchi informatici e condividerà specifici patch di sicurezza, in un’ottica di prevenzione e difesa per le aziende, oltre che informazioni e corsi di formazione per tutti, calibrati su vari livelli di approfondimento. Nel pomeriggio invece si parlerà degli Open Data del Comune di Milano, patrimonio di informazioni online consultabili e utilizzabili da tutti che fa da base alla strategia di open government di Palazzo Marino e allo sviluppo di app e servizi digitali per la città.

Tags: Lo Sviluppo dei LimitiMilanoMilano Digital Week 2022

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Eventi

BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Novembre 2023
A MILANO È INIZIATA LA “CALL TECH ACTION”
Eventi

A MILANO È INIZIATA LA “CALL TECH ACTION”

27 Novembre 2023
FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE
Eventi

FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE

22 Novembre 2023
PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Eventi

PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

16 Novembre 2023
IL DIRITTO PRIVATO NELL’ECONOMIA DIGITALE, TUTELE GIURISDIZIONALI E AUTORITÀ INDIPENDENTI
Eventi

IL DIRITTO PRIVATO NELL’ECONOMIA DIGITALE, TUTELE GIURISDIZIONALI E AUTORITÀ INDIPENDENTI

15 Novembre 2023
PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”
Eventi

PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”

14 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE

FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE

5 Luglio 2022
SCIOPERO DI SCENEGGIATORI E REGISTI CONTRO LE IA

SCIOPERO DI SCENEGGIATORI E REGISTI CONTRO LE IA

10 Maggio 2023
CYBERCRIME, ALLARME PHISHING ANCHE AD HALLOWEEN

CYBERCRIME, ALLARME PHISHING ANCHE AD HALLOWEEN

31 Ottobre 2022
COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE

31 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES 7 Dicembre 2023
  • INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR 7 Dicembre 2023
  • PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 7 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}