giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

CHI SONO I NOMADI DIGITALI

Lavorano per obiettivi e tramite strumenti digitali, ma hanno soprattutto spirito d’avventura

by Redazione
30 Novembre 2021
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
CHI SONO I NOMADI DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli ultimi due anni (2020-2021) hanno costretto molti settori a velocizzare un processo già iniziato in altri Paesi, ovvero quello dello “smart working”. È necessario fare una distinzione tra:

  • homeworker, chi trasferisce il lavoro da ufficio a casa, con orari da azienda;
  • smartworker, chi non ha ora e si organizza il lavoro in base a target, cioè obiettivi, decisi dall’azienda;
  • nomade digitale, una diretta conseguenza dello smart working, ma che decide di viaggiare e lavorare in Paesi e situazioni diverse.

Per i millennial, ovvero la generazione nata negli anni Ottanta e Novanta, poter viaggiare è una priorità, più di avere una casa, più di comprare un’auto. La stabilità non è più il metro di giudizio di una vita piena. In questa categoria troviamo molti esperti, lavoratori dei servizi digitali, persone che spesso per fare gavetta ed esperienza hanno dovuto lavorare principalmente da casa con un pc davanti.

I nomadi digitali sono coloro che non lavorano direttamente con il pubblico e che possono svolgere il proprio lavoro attraverso strumenti come computer portatile, tablet, smartphone o macchina fotografica. I nomadi digitali possono scegliere dove vivere e soprattutto dove lavorare. L’importante è avere una connessione internet ed uno strumento tecnologico. Ci sono poi nomadi digitali che viaggiano per lavoro e chi lavora tramite i social, sfruttando la propria capacità di attirare un pubblico, riuscendo così a guadagnare con sponsorizzazioni e affiliazioni.

Molti lavori si possono svolgere attraverso l’utilizzo di un computer, per esempio programmatore informatico, web designer, scrittore, traduttore e molti altri. Se si hanno capacità attrattive verso un determinato pubblico si può pensare di fare l’influencer o lo youtuber. Dunque per essere nomade digitale bisogna prima di tutto trovare o creare un lavoro digitale.

Inoltre il nomade digitale ha creato un settore turistico, quello per un lungo soggiorno e che cambia l’economia locale, soprattutto nei Paesi meno costosi. Sulla tendenza stanno puntando molti Paesi per attirare questi lavoratori senza fissa dimora e per rialzare l’economia del turismo, come la Tailandia e l’Indonesia, dove si sono create vere e proprie comunità di nomadi digitali.

Anche il Portogallo ha puntato sui nomadi digitali: molti statunitensi hanno deciso di vivere a Lisbona o Porto, dove pagano le imposte, e dove il soggiorno può essere prolungato fino a 5 anni. Nel Paese, è stata fatta anche una legge appositamente per il telelavoro: non sarà possibile contattare un dipendente fuori dall’orario di lavoro, e il datore di lavoro dovrà partecipare ai costi che il dipendente sostiene per lavorare da casa, come l’energia elettrica utilizzata, il potenziamento della rete internet o i lavori di manutenzione del computer. I datori di lavoro che non rispetteranno queste regole saranno considerati colpevoli di severe violazioni della legge sul lavoro.

Da alcuni anni è stata inoltre sviluppata una nuova forma abitativa per i nomadi digitali: i “coliving space”, appartamenti condivisi con spazi per lavorare, interagire, e con le caratteristiche necessarie per favorire la produttività: collegamento a internet, sale conferenze e infrastrutture impeccabili. Alla base c’è il desiderio di vivere con persone con esperienze di vita e professionali diverse. Un tipo di spazio abitativo approdato anche in Svizzera, ad esempio in Vallese, a Zurigo e a San Gallo.

Tags: InfluencermillennialnomadSmart working

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale

Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale

21 Gennaio 2021
LAZIO, 3 MILIONI DI EURO PER L’AVVIO DI CENTRI POLIVALENTI PER PERSONE CON DISABILITÀ

LAZIO, 3 MILIONI DI EURO PER L’AVVIO DI CENTRI POLIVALENTI PER PERSONE CON DISABILITÀ

31 Agosto 2021
Il web può aiutare le cause sociali

Il web può aiutare le cause sociali

20 Febbraio 2020
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

GREEN PASS, I GARANTI PRIVACY UE RICHIEDONO DI REVOCARE OGNI RESTRIZIONE NON APPENA LA PANDEMIA LO CONSENTIRÀ

25 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »