mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL

La Corte di Cassazione ha stabilito che la competenza si radica dove il messaggio viene scaricato

by Redazione
28 Settembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la sentenza n. 38144 la Corte di Cassazione ha chiarito che, nel caso di e-mail a contenuto diffamatorio, il reato si consuma con il “recapito” della missiva elettronica presso il computer del destinatario.

La Corte di Cassazione ha quindi respinto il ricorso di un uomo che era stato condannato dal Tribunale di Palermo per l’invio di un messaggio di posta elettronica ritenuto offensivo dell’onore e della reputazione.

Il ricorrente sosteneva che non fosse possibile individuare l’effettivo luogo di consumazione del reato, questo perché l’e-mail diffamatoria era stata inviata a ben 450 destinatari.

Nella decisione della V Sezione penale il reato di diffamazione viene però definito un “reato di evento”, che quindi si verifica nel momento e nel luogo in cui soggetti terzi percepiscono l’espressione offensiva. A differenza degli scritti, delle immagini o dei file vocali diffusi su siti web o tramite social media, con l’invio di messaggi di posta elettronica “il requisito della comunicazione con più persone non può presumersi sulla base dell’inserimento del contenuto offensivo nella rete, ma è necessaria quantomeno la prova dell’effettivo recapito degli stessi, sia esso la conseguenza di un’operazione automatica impostata dal destinatario ovvero di un accesso dedicato al server”.

In definitiva, è sufficiente la prova che il messaggio sia stato scaricato, cioè trasferito sul dispositivo dell’utente dell’indirizzo. L’effettiva lettura, invece, può presumersi, salvo prova contraria.

Nel caso dell’uomo condannato dal Tribunale di Palermo, la prova è stata raggiunta “quantomeno con riguardo a due dei destinatari del messaggio”, e questa è una condizione sufficiente a considerare il luogo di consumazione del reato “quello in cui la ricezione del messaggio è avvenuta, correttamente identificato nella città di Palermo per entrambi i destinatari sulla base di quanto dichiarato dagli stessi nel processo e non contestato dal ricorrente”.

M.M.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazionee-mail
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER UN AMBIENTE DIGITALE SICURO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER UN AMBIENTE DIGITALE SICURO

17 Giugno 2024
IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID

IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID

21 Giugno 2022
I FURTI DIGITALI VIA WEBCAM

I FURTI DIGITALI VIA WEBCAM

24 Febbraio 2023
TELEMARKETING SELVAGGIO: IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ MILANESE

TELEMARKETING SELVAGGIO: IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ MILANESE

13 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra