domenica, 25 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (Cnog), riunitosi a Roma il 3 e 4 maggio, ha approvato a maggioranza le Linee Guida per l’applicazione dei nuovi criteri interpretativi dell’articolo 34 della legge 69 del 1963 varati dal Cnog nella seduta del 28 marzo scorso. Pertanto, i nuovi criteri interpretativi e le linee Guida sono operativi

by Redazione
11 Maggio 2023
in Deontologia dei giornalisti, Ordini professionali
0 0
0
NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni il mondo del giornalismo ha subito importanti cambiamenti, a cui occorre adattarsi. Per questo motivo è stato necessario un aggiornamento dei criteri interpretativi dell’articolo 34 della legge professionale adottati il 5 luglio 2002.

In particolare, la norma riguardante l’iscrizione al Registro dei praticanti da parte dei Consigli regionali dell’Ordine richiede una documentazione precisa sulla continuità dell’attività giornalistica, svolta in maniera sistematica. Ciò comprende la produzione giornalistica e la prova della retribuzione del lavoro, anche senza il vincolo della subordinazione, con la percezione di un reddito professionale equiparabile al minimo tabellare lordo previsto per il praticante con meno di 12 mesi di servizio come stabilito dal C.N.L.G., unitamente alla documentazione fiscale.

Il Consiglio regionale deve valutare la produzione giornalistica congrua in relazione alla tipologia di attività e al periodo di svolgimento. Sempre al Consiglio regionale dovranno essere mostrate prove della retribuzione, quali il contratto di lavoro, la certificazione unica, la certificazione dei compensi e delle ritenute, pagamenti tracciabili e versamenti previdenziali.

Per quanto riguarda lo svolgimento del praticantato, l’Ordine regionale svolge un’attività di vigilanza, anche attraverso la designazione di un giornalista professionista come tutor. Il tutor deve essere in regola con gli obblighi formativi ed avere almeno cinque anni di anzianità di iscrizione all’elenco professionisti.

Il professionista affidatario è tenuto ad assicurare che il tirocinio si svolga in modo funzionale alla sua finalità e non può assumere la funzione per più di tre praticanti contemporaneamente.

Il tutor consegna al Consiglio regionale dell’Ordine una relazione semestrale in merito alle attività svolte, mentre il Consiglio nazionale e i Consigli Regionali organizzano corsi gratuiti di preparazione deontologica del praticante con frequenza almeno semestrale e per un totale complessivo di 36 ore.

Dopo 18 mesi di praticantato il Presidente dell’Ordine regionale acquisita la relazione finale del tutor e, verificata la sussistenza dei requisiti richiesti, rilascia la dichiarazione di compiuta pratica di cui all’articolo 43, comma 3, del D.P.R. 115/1965. Inoltre, è prevista la frequenza di un corso di preparazione alla prova di idoneità professionale organizzato dal Consiglio nazionale o dai Consigli regionali dell’Ordine.

(S.F.)

Tags: Consiglio Nazionale dell’OdgOrdine dei giornalistipraticantato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIETATO L’UTILIZZO DI CHATGPT PER LE CAMPAGNE ELETTORALI

VIETATO L’UTILIZZO DI CHATGPT PER LE CAMPAGNE ELETTORALI

24 Gennaio 2024
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

20 Marzo 2024
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL DIRITTO D’AUTORE

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL DIRITTO D’AUTORE

19 Febbraio 2025
ECCO LE NUOVE REGOLE SUL COPYRIGHT

ECCO LE NUOVE REGOLE SUL COPYRIGHT

5 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA 23 Maggio 2025
  • QUANDO L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE  23 Maggio 2025
  • PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE 23 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra