giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

NUOVE PROTEZIONI PER I CONSUMATORI

Il mondo online è un luogo sempre più importante per le attività commerciali. Tuttavia, l'evoluzione della tecnologia e dei sistemi di comunicazione ha reso necessaria l'introduzione di obblighi di trasparenza per garantire l'onestà e la correttezza delle pratiche commerciali online e per proteggere i consumatori

by Redazione
5 Aprile 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
NUOVE PROTEZIONI PER I CONSUMATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La recente miniriforma del codice del consumo (dlgs 206/2005) è stata approvata in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 23 febbraio 2023. Questa riforma è stata attuata per recepire la direttiva UE 2019/2161 e contiene importanti disposizioni in materia di protezione dei consumatori, in particolare nel contesto digitale. Tutto questo si colloca in un contesto sanzionatorio rafforzato, con un aumento delle sanzioni per scorrettezze commerciali e clausole vessatorie (fino a un massimo di 10 milioni di euro) e il riconoscimento del diritto del consumatore a chiedere i danni causati da comportamenti commerciali sleali.

Tra le principali novità troviamo l’obbligo per le aziende di fornire filtri per individuare le recensioni fasulle o manipolate di prodotti o servizi visto che le recensioni sono molto suggestive e influenzano le decisioni d’acquisto. L’operatore economico deve adottare misure ragionevoli e proporzionate per verificare che le recensioni provengano da consumatori che effettivamente abbiano acquistato o utilizzato il prodotto e non deve inviare recensioni false per promuovere i propri prodotti. Inoltre, è considerata ingannevole l’azione di incaricare qualcun altro di postare false recensioni o di screditare o accreditare recensioni altrui, diffondendo false informazioni.

Uno degli aspetti più significativi della riforma riguarda la trasparenza sui criteri utilizzati dalle piattaforme internet per rispondere alle ricerche di prodotti. In questo modo, si vuole contrastare la possibilità che gli algoritmi predefiniti influenzino le risposte alle ricerche dei consumatori. Per affrontare questa problematica, la nuova legge prevede l’obbligo per le aziende di esplicitare in modo chiaro tutti i parametri di classificazione dei prodotti, in una sezione apposita del sito. Questo obbligo non si applica ai fornitori di motori di ricerca online.

Tra i nuovi obblighi introdotti c’è quello di trasparenza. Diventa obbligatorio indicare chiaramente se un risultato di ricerca è un annuncio pubblicitario a pagamento, così come se sia stato pagato un prezzo per ottenere una classificazione migliore dei prodotti all’interno dei risultati di ricerca.

Un altro obbligo riguarda il bagarinaggio digitale di biglietti per eventi, pratica che utilizza strumenti automatizzati per aggirare i limiti imposti all’acquisto di biglietti online, e che viene considerata un’attività ingannevole.

Il Codice del Consumo ha ufficialmente stabilito che i dati personali possono essere scambiati con contenuti o servizi digitali, confermando che i dati personali sono diventati una forma di valuta monetizzabile. Inoltre, il decreto legislativo ha introdotto ulteriori informazioni precontrattuali da fornire ai consumatori quando si acquistano contenuti e servizi digitali. Queste informazioni riguardano le condizioni di assistenza, garanzia, funzionalità e compatibilità dei contenuti e dei servizi digitali. Inoltre, la legge prevede che il consumatore deve essere informato sulla personalizzazione del prezzo e sull’utilizzo degli algoritmi di pricing dinamico.

Infine, il decreto legislativo stabilisce anche le modalità di ripensamento dopo l’acquisto di contenuti e servizi digitali. La normativa prevede il diritto del consumatore di richiedere i danni causati da pratiche commerciali sleali e la possibilità di rivolgersi al giudice ordinario per ottenere rimedi proporzionati ed effettivi, compreso il risarcimento del danno subito e, se applicabile, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

(S.F.)

Tags: codice di consumotrasparenzatutela dei consumatori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE

TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE

19 Maggio 2023
PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”

PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”

2 Novembre 2023
LA DIFFAMAZIONE CONFUSA: QUANDO IL CONTESTO INGANNA IL LETTORE MEDIO

LA DIFFAMAZIONE CONFUSA: QUANDO IL CONTESTO INGANNA IL LETTORE MEDIO

3 Luglio 2023
LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

10 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra