lunedì, 30 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA

L’8 dicembre 2022 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso la nuova sentenza n.197 in merito al diritto all’oblio: “Il gestore di un motore di ricerca deve deindicizzare le informazioni incluse nel contenuto indicizzato quando il richiedente dimostri che sono manifestamente inesatte”. Ora Google rischia sanzioni più forti, se si oppone

by Redazione
9 Dicembre 2022
in Diritto all’oblio
0 0
0
DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto all’oblio (art. 17 del GDPR) riguarda la cancellazione dei propri dati personali a tutela della propria reputazione. È possibile chiedere a Google e altri motori di ricerca di non far apparire nel motore nessun risultato pertinente alla propria persona. Se Google accetta tale richiesta, deve “deindicizzare” le pagine web che contengono quelle informazioni.

La normativa che riguarda il trattamento dei dati personali nei 27 Paesi membri dell’UE prevede il diritto dei cittadini di riappropriarsi di ciò che appare se viene cercato il proprio nome online, ma spesso ciò si scontra con la libertà di stampa e con il diritto alla conoscenza, e ci sono molte aree grigie.

Secondo la giustizia europea non occorre aspettare una decisione giudiziaria per ottenere la tutela della propria reputazione: Google deve cancellare le informazioni dal motore di ricerca, anche senza aspettare che la persona coinvolta si rivolga a un giudice per la rimozione di contenuti offensivi, lesivi o scorretti.

L’8 dicembre 2022 la Corte di Giustizia europea ha stabilito che per esercitare questo diritto basterà convincere Google dell’inesattezza, anche parziale, di quei fatti. Nella sentenza n.197/22 i giudici hanno ribadito che per il diritto all’oblio non solo è valido il principio dell’evidente scorrettezza dei dati, ma sarà necessario deindicizzarli anche qualora non dovessero essere aggiornati o dovessero essere imbarazzanti per l’individuo che ne chiede la cancellazione.

La sentenza nasce da una causa che coinvolge Google e una società tedesca di investimenti. Due dirigenti di tale società avevano chiesto a Google l’eliminazione di link ad alcuni articoli che criticavano il loro modello di investimento sulla base di affermazioni false, e delle loro foto che apparivano sotto forma di miniature. Di fronte a questa richiesta, l’azienda statunitense si è rifiutata perché non aveva la certezza che le informazioni fossero vere. Allora, la Bundesgerichtshof (Corte federale di giustizia tedesca) si è rivolta alla Corte di Giustizia affinché fornisse un’interpretazione delle norme europee, ossia del regolamento generale sulla protezione dei dati e della direttiva relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, letta tenendo conto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Dunque, la decisione di Google è stata ribaltata dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale ha stabilito che il motore di ricerca deve procedere all’eliminazione dei risultati davanti a tali richieste.

Nella sentenza, la Corte ha ricordato che il diritto alla protezione dei dati personali non è un diritto assoluto, ma deve essere considerato in relazione alla sua funzione nella società ed essere bilanciato con altri diritti fondamentali, in conformità al principio di proporzionalità. Ha stabilito, quindi, che se l’interessato presenta “prove pertinenti e sufficienti in grado di motivare la sua richiesta e di stabilire la manifesta inesattezza delle informazioni”, il gestore del motore di ricerca è tenuto ad accogliere tale richiesta. I motori di ricerca non dovranno indagare su ogni caso per determinare se il contenuto sia accurato o meno, altrimenti il quantitativo di lavoro extra per le aziende sarebbe eccessivo. Basterà rimuovere i risultati in maniera pro-attiva dopo la ricerca.

Per quanto riguarda le foto presenti sul motore di ricerca, queste dovevano essere subito rimosse in quanto il contenuto vero e proprio non era online da molto tempo.

Come riportato da Repubblica, Massimo Borgobello, avvocato esperto di privacy, spiega: “È qui il punto nuovo. Finora Google ha accettato queste richieste solo con un ordine di un giudice o un provvedimento del Garante privacy”. Certo, l’azienda può ancora rifiutarsi di cancellare, “ma dopo questa sentenza rischia sanzioni privacy più forti e più certe, anche milionarie”, aggiunge Borgobello.

La Corte ha rafforzato il diritto all’oblio solo in merito a informazioni false. Questo diritto può essere esercitato, con alcuni limiti, anche in pagine contenenti fatti veri ma privi di rilevanza pubblica (ad esempio notizie di condanne molto vecchie).

Inoltre, la Corte ha stabilito che anche la visualizzazione di foto di persone in formato miniatura “è tale da costituire un’interferenza particolarmente significativa con i diritti alla vita privata e ai dati personali”. Dunque, in seguito a una richiesta di cancellazione, Google è tenuta a “verificare se la visualizzazione di tali foto sia necessaria per l’esercizio del diritto alla libertà di informazione degli utenti di Internet potenzialmente interessati ad accedere a tali foto”.

Google ha accolto positivamente la sentenza, spiegando di aver attivato il diritto all’oblio in Europa già nel 2014, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra le varie norme vigenti che riguardano la libertà di espressione e la libertà di stampa. Secondo l’ultimo report annuale di trasparenza, da quell’anno ha rimosso circa 5,25 milioni di link per il diritto all’oblio.

Ricordiamo, però, che quando Google rimuove un link lo oscura solo in relazione al nome della persona che ne ha fatto richiesta, mentre l’articolo originario continua a essere raggiungibile attraverso altre ricerche degli utenti.

Tags: Diritto all'oblioGdprSentenza n.197/22

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

16 Gennaio 2023
OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE
Diritto all’oblio

OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE

25 Novembre 2022
DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI, NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI, NUOVO DISEGNO DI LEGGE

22 Marzo 2022
TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME
Diritto all’oblio

COME ESERCITARE IL DIRITTO ALL’OBLIO

15 Ottobre 2021
COME CAMBIA IL DIRITTO ALL’OBLIO CON LA RIFORMA CARTABIA
Diritto all’oblio

COME CAMBIA IL DIRITTO ALL’OBLIO CON LA RIFORMA CARTABIA

12 Ottobre 2021
Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online
Diritto all’oblio

Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online

29 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

BLOCKCHAIN, PROBLEMI CON I “PONTI” E GLI ATTACCHI INFORMATICI

BLOCKCHAIN, PROBLEMI CON I “PONTI” E GLI ATTACCHI INFORMATICI

28 Aprile 2022
MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

21 Dicembre 2022
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022
IL DIRITTO D’AUTORE SULLA FOTOGRAFIA

IL DIRITTO D’AUTORE SULLA FOTOGRAFIA

29 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI” 30 Gennaio 2023
  • IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 30 Gennaio 2023
  • SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO 30 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}