giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

I DUBBI DEL GARANTE DELLA PRIVACY SUGLI OCCHIALI FACEBOOK

Lanciati sul mercato i nuovi smart glasses di Ray-Ban e Zuckerberg ma il Garante della Privacy chiede informazioni al colosso della Rete

by Redazione
16 Settembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
I DUBBI DEL GARANTE DELLA PRIVACY SUGLI OCCHIALI FACEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A distanza di cinque anni dal fallimento dei Google glass, arrivano sul mercato gli smart glasses nati dalla collaborazione tra Facebook e Luxottica. Il modello si chiama “Ray-Ban Stories” e permette agli utenti di catturare esattamente ciò che sta osservando attraverso le lenti: basta toccare un pulsante apposito oppure sfruttare le funzionalità dell’assistente vocale Facebook Assistant. Un’ulteriore funzionalità consente di connettersi all’app Facebook View per importare, modificare e condividere i contenuti catturati sui social network di proprietà di Mark Zuckerberg: Facebook, Instagram, WhatsApp, Messenger, Twitter, Tik-tok, Snapchat e altre ancora. È anche possibile salvare i contenuti nella fotocamera del proprio telefono e da lì, modificarli e condividerli. Infine, come recita il comunicato rilasciato dalle due società: “i Ray-Ban Stories […] offrono la possibilità di catturare foto e video in modo autentico, di condividere le avventure e ascoltare musica o rispondere alle telefonate, per rimanere in contatto con amici, familiari e tutto ciò che ci circonda”.

Tutto ciò è reso possibile da due fotocamere da 5 megapixel montate sulla parte frontale e da un sistema audio composto da tre microfoni e una serie di micro altoparlanti per riprodurre la musica senza indossare auricolari. Mentre la tecnologia Beamforming, un algoritmo che riduce il rumore di fondo, permette di effettuare telefonate in modo efficace.

I Ray-Ban Stories hanno preso diverse precauzioni per tutelare la privacy degli utenti e di coloro che si trovano nelle vicinanze: un led bianco si illumina quando viene scattata una fotografia o registrato un video e un pulsante permette di disabilitare le fotocamere e i microfoni. Tutto ciò però non rassicura il Garante della Privacy che, come riportato sul sito ufficiale, ha chiesto all’Autorità Garante irlandese (DPC, Data Protection  Commission) di sollecitare Facebook affinché risponda ad una serie di quesiti prima della commercializzazione sul mercato italiano. Il Garante italiano intende acquisire elementi ai fini di una valutazione dell’effettiva corrispondenza del dispositivo alle norme sulla privacy, quindi sapere come Zuckerberg tratterà i dati personali e quali sono le misure messe in atto per tutelare le persone riprese e i minori, gli eventuali sistemi per anonimizzare i dati raccolti, le caratteristiche dell’assistente vocale collegato agli occhiali.

Tags: FacebookGarante privacytutela dei datitutela privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, RITORNA IN PRESENZA LA FASHION WEEK PER CELEBRARE LA RIPARTENZA DELLA CITTÀ

20 Settembre 2021
PRESENTATE IN PARLAMENTO DUE PROPOSTE DI LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SUL DIGITALE

PRESENTATE IN PARLAMENTO DUE PROPOSTE DI LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SUL DIGITALE

23 Ottobre 2023
H&M, 1500 LICENZIAMENTI SULLA BASE DI UN TEST DI INTELLIGENZA

H&M, 1500 LICENZIAMENTI SULLA BASE DI UN TEST DI INTELLIGENZA

2 Marzo 2023
DIRETTIVA COPYRIGHT, EQUO COMPENSO PER GLI EDITORI

DIRETTIVA COPYRIGHT, EQUO COMPENSO PER GLI EDITORI

2 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra