mercoledì, 29 Novembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

OSSERVATORIO DELLA CONNETTIVITÀ, UNA MAPPA INTERATTIVA PER MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA BANDA ULTRALARGA

La piattaforma, voluta dalla Regione Emilia-Romagna, è stata realizzata con il supporto di Lepida

by Redazione
28 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
OSSERVATORIO DELLA CONNETTIVITÀ, UNA MAPPA INTERATTIVA PER MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA BANDA ULTRALARGA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Osservatorio della connettività è una piattaforma dove è possibile trovare in modo semplice, accessibile e affidabile i dati sulla presenza o meno della banda larga e ultralarga, relativa a tutto il territorio regionale e con un livello di dettaglio che arriva al singolo numero civico.

Questa mappa interattiva offre le informazioni sulla rete in tempo reale e vuole rappresentare una una risposta concreta a sindaci e amministratori locali dell’Emilia-Romagna che avevano chiesto di poter conoscere ed essere aggiornati sul grado di connettività veloce del proprio territorio. L’Osservatorio è infatti il risultato di un processo partecipativo, che ha coinvolto gli stessi primi cittadini fino al termine della fase di test (mese di maggio).

L’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, ha dichiarato: «Nell’ultimo decennio numerosi interventi nazionali e regionali si sono posti l’obiettivo di rendere accessibile a tutti l’offerta di connettività veloce. Restano però delle aree bianche, zone dove ufficialmente gli operatori di mercato hanno dichiarato di non voler intervenire. Un divario digitale, specie in relazione alla banda ultralarga, che vogliamo colmare. Per questo motivo abbiamo realizzato una mappatura del territorio che integra fonti dati di varia natura e che rappresenta il grado di connettività disponibile civico per civico. È un supporto indispensabile per monitorare e programmare le politiche di investimento regionale, ma anche per verificare e nel caso sollecitare il Governo a mantenere gli impegni presi».

L’Osservatorio della connettività è consultabile attraverso il portale dell’Agenda digitale della Regione e presenta la mappa dell’Emilia-Romagna con le informazioni territoriali sulla connessione.

In questo modo è possibile conoscere e verificare lo stato di avanzamento degli interventi in corso d’opera, il Piano BUL Nazionale per le aree bianche; successivamente sarà disponibile anche il Piano Italia 1 Giga per le aree grigie.

Si tratta quindi di uno strumento utile non solo alle pubbliche amministrazioni, ma anche a cittadini, imprese e operatori che vogliono conoscere il grado di connettività di un luogo o di un numero civico in particolare.

Per fornire un servizio completo, il sistema interagisce con diversi tipi di dati e di fonti (viene sempre citato l’ultimo aggiornamento), monitorando gli interventi e consentendo di confrontare tra loro le varie fasi di avanzamento dei lavori.

Tags: Agenda digitaleNuove tecnologieRegione Emilia-Romagna

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE

29 Novembre 2023
BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Eventi

BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Novembre 2023
AI E TRASFORMAZIONE DIGITALE: FOCUS SULLA GESTIONE DEI DATI
Imprese

AI E TRASFORMAZIONE DIGITALE: FOCUS SULLA GESTIONE DEI DATI

28 Novembre 2023
ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS
Privacy

ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS

28 Novembre 2023
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE HA UN NUOVO ALLEATO: CAMILLA, LA CONCIERGE META-UMANA
Tecnologie

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE HA UN NUOVO ALLEATO: CAMILLA, LA CONCIERGE META-UMANA

28 Novembre 2023
DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY
Privacy

DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY

28 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

FIRA 2023, LA ROBOTICA AGRICOLA SI FA SEMPRE PIÙ SPAZIO

FIRA 2023, LA ROBOTICA AGRICOLA SI FA SEMPRE PIÙ SPAZIO

28 Novembre 2023
Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it

Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it

22 Ottobre 2019
DELOITTE LANCIA UN NUOVO PROGETTO CHE SPINGE SULL’IDROGENO VERDE

DELOITTE LANCIA UN NUOVO PROGETTO CHE SPINGE SULL’IDROGENO VERDE

24 Marzo 2022
Donna, la speranza che sboccia

Donna, la speranza che sboccia

15 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE 29 Novembre 2023
  • AGOSTINO GHIGLIA (COMPONENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 29 Novembre 2023
  • COMPACT, IL PIANO DELL’UE PER MODERNIZZARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 29 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}