giovedì, 11 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

OSSERVATORIO DELLA CONNETTIVITÀ, UNA MAPPA INTERATTIVA PER MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA BANDA ULTRALARGA

La piattaforma, voluta dalla Regione Emilia-Romagna, è stata realizzata con il supporto di Lepida

by Redazione
28 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
OSSERVATORIO DELLA CONNETTIVITÀ, UNA MAPPA INTERATTIVA PER MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA BANDA ULTRALARGA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Osservatorio della connettività è una piattaforma dove è possibile trovare in modo semplice, accessibile e affidabile i dati sulla presenza o meno della banda larga e ultralarga, relativa a tutto il territorio regionale e con un livello di dettaglio che arriva al singolo numero civico.

Questa mappa interattiva offre le informazioni sulla rete in tempo reale e vuole rappresentare una una risposta concreta a sindaci e amministratori locali dell’Emilia-Romagna che avevano chiesto di poter conoscere ed essere aggiornati sul grado di connettività veloce del proprio territorio. L’Osservatorio è infatti il risultato di un processo partecipativo, che ha coinvolto gli stessi primi cittadini fino al termine della fase di test (mese di maggio).

L’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, ha dichiarato: «Nell’ultimo decennio numerosi interventi nazionali e regionali si sono posti l’obiettivo di rendere accessibile a tutti l’offerta di connettività veloce. Restano però delle aree bianche, zone dove ufficialmente gli operatori di mercato hanno dichiarato di non voler intervenire. Un divario digitale, specie in relazione alla banda ultralarga, che vogliamo colmare. Per questo motivo abbiamo realizzato una mappatura del territorio che integra fonti dati di varia natura e che rappresenta il grado di connettività disponibile civico per civico. È un supporto indispensabile per monitorare e programmare le politiche di investimento regionale, ma anche per verificare e nel caso sollecitare il Governo a mantenere gli impegni presi».

L’Osservatorio della connettività è consultabile attraverso il portale dell’Agenda digitale della Regione e presenta la mappa dell’Emilia-Romagna con le informazioni territoriali sulla connessione.

In questo modo è possibile conoscere e verificare lo stato di avanzamento degli interventi in corso d’opera, il Piano BUL Nazionale per le aree bianche; successivamente sarà disponibile anche il Piano Italia 1 Giga per le aree grigie.

Si tratta quindi di uno strumento utile non solo alle pubbliche amministrazioni, ma anche a cittadini, imprese e operatori che vogliono conoscere il grado di connettività di un luogo o di un numero civico in particolare.

Per fornire un servizio completo, il sistema interagisce con diversi tipi di dati e di fonti (viene sempre citato l’ultimo aggiornamento), monitorando gli interventi e consentendo di confrontare tra loro le varie fasi di avanzamento dei lavori.

Tags: Agenda digitaleNuove tecnologieRegione Emilia-Romagna

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN
Tecnologie

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN

5 Agosto 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

4 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
Sostenibilità

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

4 Agosto 2022
UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE
Tecnologie

UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

3 Agosto 2022
QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO
Libertà d'informazione

QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO

2 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

A Milano, diciotto alberi illuminano le feste all’insegna della sostenibilità e della speranza

A Milano, diciotto alberi illuminano le feste all’insegna della sostenibilità e della speranza

1 Dicembre 2020
1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

5 Gennaio 2022
Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

26 Maggio 2021
CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”

CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”

23 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »