sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

“PER LA PRIVACY DEGLI ULTIMI LE NUOVE GENERAZIONI HANNO UN RUOLO CRUCIALE”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali e uno dei volti del nostro comitato scientifico. L’intervista vuole approfondire le tematiche trattate da Guido Scorza nel suo ultimo libro, che ha scritto con Eduardo Meligrana e che s'intitola “La privacy degli ultimi”

by Redazione
1 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
“PER LA PRIVACY DEGLI ULTIMI LE NUOVE GENERAZIONI HANNO UN RUOLO CRUCIALE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail
  1. Quali sono le ragioni ispiratrici di questo volume?

Il libro è dedicato agli ultimi, agli invisibili. Per i soggetti più vulnerabili della nostra società il diritto alla privacy vale, o almeno dovrebbe valere, più che per tutti gli altri ma, in una società imperfetta come quella nella quale viviamo, l’eguaglianza sembra continuare ad essere un’eterna ambizione, una meta da raggiungere più che una condizione di vita. In tale contesto, la privacy è spesso l’ultimo baluardo di libertà, l’ultima difesa prima di essere discriminati per come si è, un diritto-strumento per l’esercizio degli altri diritti e libertà. La riflessione ci ha guidato nella stesura del libro ed è una frase del Prof. Stefano Rodotà, primo presidente del Garante per la protezione dei dati personali italiano ma, prima ancora, padre del diritto alla privacy moderno in Europa e, forse, nel mondo intero: «Noi pensiamo di discutere soltanto di protezione dei dati, ma in realtà ci occupiamo del destino delle nostre società, del loro presente e soprattutto del loro futuro».

  1. Ci sono state evoluzioni nella tutela della privacy degli ultimi o la situazione è molto critica? E all’estero ci sono esperienze significative da questo punto di vista?

Ci sono delle situazioni senz’altro critiche che raccontiamo nel libro, ma tante altre se ne pongono di continuo in giro per il mondo. C’è anche da dire che livello di protezione attuale è superiore rispetto a quello di ieri almeno perché ciascuno di noi – anche se non addetto ai lavori – oggi, anche grazie al GDPR, ha una maggiore consapevolezza in materia di privacy e dei suoi strumenti di tutela. Ovviamente la strada è ancora lunga ma, credo che anche a prescindere da qualsiasi valutazione di ordine tecnico-giuridico, proprio al GDPR vada riconosciuto il merito di aver contribuito alla diffusione di una cultura di base sulla protezione dei dati personali. Anche a guardare al GDPR in termini tecnici occorre riconoscere che ha rappresentato un giro di boa significativo in termini di rafforzamento della tutela specie nell’ecosistema digitale e, in generale, in quello delle nuove tecnologie. Un esempio significativo all’estero citato nel libro che vorrei riproporre nella prospettiva della tutela dei minori è quello di Cayla, la bambola che legge le fiabe della buonanotte, ti tiene compagnia mentre sfogli l’album dei ricordi. Per molte famiglie in giro per il mondo, la bambola rappresentava semplice giocattolo. Peccato che questo smart toy, questo giocattolo intelligente è stato bollato dalla Federal Network Agency tedesca come spia, persino come un apparato di spionaggio illegale e ne ha ordinato il ritiro dal mercato a causa dell’incredibile quantità di dati personali. Come se non bastasse, chiunque con un semplice smartphone poteva prenderne il controllo parlare o ascoltare i nostri figli da pochi metri di distanza.

3.Quali sono le categorie meno tutelate?

Troppo facilmente ci dimentichiamo di bambini, detenuti, malati, extracomunitari, lavoratori della Gig Economy, malati, senza tetto, diversamente abili, LGBT, anziani.  Sono alcune delle persone cui abbiamo pensato con la pubblicazione del libro. L’elenco purtroppo non è esaustivo tale è mola di episodi nei quali vengono negati diritti a persone in stato di difficoltà, costrizione, debolezza, necessità.

  1. Sempre sul fronte degli ultimi, non si può fare nulla per indurre le vittime di violazioni della privacy a denunciare più sistematicamente tali violazioni?

Intanto è importante parlare, confrontarsi, discutere di questi problemi per aumentare la consapevolezza di tutti su tali delicati argomenti e sull’importanza della denuncia in caso di violazioni. Da un punto di vista degli strumenti, a titolo di esempio voglio ricordare come il Garante per la protezione dei dati personali abbia attivato nel 2021 un progetto pilota, con Facebook e Instagram, per garantire a chi teme di diventare vittima di revenge porn di impedire l’upload del video o della foto che pensa possano essere caduti nelle mani sbagliate. E, più di recente, Governo e Parlamento hanno attribuito allo stesso Garante per la privacy una serie di incisivi poteri preventivi per ordinare ai gestori delle piattaforme di condivisione di contenuti di non consentire ai loro utenti di caricare questo o quel filmato. Uno strumento preventivo, l’unico possibile se si vuole davvero scongiurare il rischio che non ci sia più nulla da fare per far tornare privato ciò che era nato per restare tale, poi però diventato pubblico. La legge sulla privacy è dalla parte degli ultimi, dei più vulnerabili anche in questo caso. Sempre per rimanere nell’esempio, c’è anche, infine, un altro profilo educativo e culturale che va affrontato con determinazione: bisogna insegnare il “sesso sicuro” anche nella dimensione digitale, insegnare a adottare accortezze capaci di limitare il rischio che qualcuno si ritrovi in mano un nostro video a sfondo sessuale e possa farne ciò che ritiene.

  1. Che ruolo può avere la formazione delle nuove generazioni nel rafforzamento della cultura della tutela della privacy nel nostro Paese?

Il ruolo è cruciale. Lo ha affermato con molta chiarezza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo messaggio di fine anno, con il quale ha acceso un faro importante lungo la linea dell’orizzonte prossimo venturo in cui ovviamente le giovani generazioni sono protagoniste: “La quantità e la qualità dei dati, la loro velocità possono essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità. Possono consentire di superare arretratezze e divari, semplificare la vita dei cittadini e modernizzare la nostra società. Occorre compiere scelte adeguate, – ha concluso il Presidente della Repubblica – promuovendo una cultura digitale che garantisca le libertà dei cittadini”. Queste sono gli impegni e le sfide che le giovani generazioni avranno sempre più di fronte.

  1. Secondo lei i genitori usano i social network nel rispetto della privacy dei loro figli?

Non sempre, anche in questo caso c’è molto da fare. Spesso i genitori non si rendono fino in fondo conto che pubblicare online, ad esempio, le foto dei figli tratte da scene di vita quotidiana equivale ad aprire autentici scrigni stracarichi di dati personale straordinariamente preziosi per truffatori e criminali di ogni genere. In un report, la Barclays Bank suggerisce che con i dati che chiunque può raccogliere dalle foto, dai video e dalle informazioni condivise sui social di un bambino di 11 anni, sarà possibile rubare l’identità a quel bambino, divenuto adulto, fingersi lui stesso per svuotargli il conto in banca, accederei ai suoi dati personali, alla sua corrispondenza digitale. Si stimano in oltre sette milioni, i furti di identità che da qui al 2030 verranno perpetrati con lo sharenting una contrazione di share (condividere) e parenting (genitorialità), espressione con la quale di definisce la sistematica esibizione dei figli a mezzo social e in oltre 800 milioni di dollari il bottino delle frodi informatiche rese possibili a causa di questo fenomeno.

  1. Sul fronte dell’autotutela, quali consigli darebbe agli utenti più fragili della Rete affinchè proteggano maggiormente i loro dati personali?

Nel 2022 gli utenti di Internet sono stati oltre cinque miliardi, un terzo dei quali bambini e adolescenti, categorie tra le più esposte e fragili. Alla più parte di noi, probabilmente, sembra normale ma non lo è. Internet non è stata disegnata, progettata e sviluppata per i più piccoli, per i più giovani, con la naturale conseguenza sulla quale raramente ci fermiamo a riflettere che non tutto che è online, è per tutti, ovvero adatto a utenti di ogni età. Bisogna invertire la rotta. Dovremmo fare lo sforzo di immaginarci Internet come un enorme parco di divertimenti – pur consapevoli che è molto più di questo – nel quale ci sono attrazioni per tutti e attrazioni riservate a chi ha almeno una certa età o una certa altezza. Se chi è più piccolo o più basso sale su un trenino le cui cinture di sicurezza sono progettate per trattenere al sedile chi è più adulto o più alto, sfortunatamente, non c’è niente che si possa fare per garantirgli un giro di giostra sicuro. La più parte delle piattaforme e dei servizi digitali è espressamente riservata a un pubblico più o meno adulto, tredici anni l’età minima più diffusa, quella, ad esempio, per usare TikTok, Instagram, Whatsapp o YouTube. La dimensione digitale è ingorda di dati personali, li fagocita e accumula, li processa attraverso soluzioni tecnologiche sempre più evolute che consentono di ricavare profili sempre più affidabili di ogni utente per ricavarne conoscenza sui nostri gusti, le nostre inclinazioni, i nostri pregi, i nostri difetti, persino le malattie delle quali, magari, soffriamo senza saperlo, malattie che, ormai, in taluni casi, possono essere rivelate semplicemente lasciando che un algoritmo passi al setaccio una foto dei nostri occhi o di un altro qualsiasi particolare del nostro corpo.  Questa quantità di conoscenza può letteralmente cambiare la vita dei nostri figli, innanzitutto perché rende manipolabile da chi la possiede ogni genere di loro scelta di consumo, politica, religiosa, culturale, personale come professionale. Ma anche perché può – e, soprattutto, potrà – essere usata da assicurazioni o banche per chiedere loro di pagare un premio più alto o negar loro un finanziamento, da un datore di lavoro per non assumerli o da un professore per farsi una certa idea su di loro.

Tags: Garante per la protezione dei dati personaliGuido ScorzaIntervistaLa privacy degli ultimi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

POTENZIAMENTO DEL CYBERSECURITY OPERATIONS CENTRE (CYBER SOC) DI MILANO

POTENZIAMENTO DEL CYBERSECURITY OPERATIONS CENTRE (CYBER SOC) DI MILANO

29 Marzo 2023
L’economia milanese ritrova la via della crescita

L’economia milanese ritrova la via della crescita

9 Luglio 2021
I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

19 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra