giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

AL VIA LA PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI

La nuova piattaforma, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), permette alle Pubbliche Amministrazioni di scambiare informazioni in modo semplice e sicuro

by Redazione
27 Ottobre 2022
in Enti pubblici
0 0
0
AL VIA LA PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abilitare lo scambio di informazioni tra gli enti e la Pubblica Amministrazione e favorire l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati pubbliche: è questo l’obiettivo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Pdnd), operativa dal 21 ottobre 2022.

Il progetto fa parte di quelli previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ed è stato messo a punto dal dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme a PagoPA.

Si tratta di un passo verso il principio “once-only” con il quale l’Europa intende mettere in condizione gli enti pubblici di condividere tra loro i dati dei cittadini in modo che, chi deve interagire con una qualsiasi delle emanazioni della Pubblica amministrazione, debba inserire i propri dati una sola volta. Principio che Bruxelles intende applicare entro la fine del 2023 e che, la Piattaforma digitale nazionale dati, intende perseguire.

I fondi attuali, 110 milioni di euro, sono a disposizione dei Comuni interessati ad aderire alla Piattaforma che possono presentare la loro domanda entro il 17 febbraio 2023, su PA digitale 2026, ricevendo un voucher economico predefinito calcolato in base alla dimensione dell’Ente.

Con l’interoperabilità delle banche dati è possibile creare un ecosistema che abilita lo scambio semplice e sicuro di informazioni tra le PA attraverso una piattaforma unica, un catalogo di servizi software (API) in costante crescita e un insieme di regole condivise, al fine di incrementare l’efficienza dell’azione amministrativa, ridurre la richiesta di dati al cittadino e creare nuove opportunità di sviluppo per le imprese. Inoltre, con l’adesione a questo primo Avviso, i Comuni avranno l’opportunità di mettere a disposizione di altre amministrazioni i propri dati tramite la pubblicazione di nuove API nel catalogo della PDND.

Tags: Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Pdnd)PnrrPubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

27 Marzo 2023
COSA PENSANO GLI ITALIANI DEGLI INFLUENCER?

COSA PENSANO GLI ITALIANI DEGLI INFLUENCER?

11 Ottobre 2023
SOSTENERE I MEDIA INDIPENDENTI E L’INFORMAZIONE LIBERA IN RUSSIA

SOSTENERE I MEDIA INDIPENDENTI E L’INFORMAZIONE LIBERA IN RUSSIA

5 Aprile 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NEURODIVERGENZA: UNA RISORSA PER LE DIAGNOSI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NEURODIVERGENZA: UNA RISORSA PER LE DIAGNOSI

8 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra