lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

Il social network adotta una nuova politica nel mese che celebra la Giornata della Terra (22 aprile)

by Redazione
13 Aprile 2022
in Fake news
0 0
0
PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Pinterest, social network che si basa sulla condivisione di fotografie, video e immagini tramite pin,

ha annunciato la propria presa di posizione contro le fake news riguardo l’ambiente. La nuova politica della piattaforma, infatti, vieta agli utenti di postare contenuti di disinformazione riguardo il clima.

Questa policy è parte integrante delle linee guida per la community sulla disinformazione e l’azienda ha chiarito che si occuperà della rimozione di quei contenuti che potrebbero danneggiare «il benessere, la sicurezza o la fiducia del pubblico». Rientrano in questa categoria i post che negano l’esistenza del cambiamento climatico e la ricaduta dei comportamenti dell’uomo sull’ambiente, presentano contenuti falsi o fuorvianti riguardo le iniziative intraprese per contrastare il fenomeno, minimizzano situazioni di emergenza per la sicurezza pubblica (come i disastri naturali e le condizioni meteorologiche estreme), si pongono in contraddizione con il parere della comunità scientifica distorcendo i dati. Tutti questi contenuti minano la fiducia che tutti dovrebbero riporre nella scienza e negli esperti, al lavoro per risolvere un problema che presenta dimensioni globali.

I trasgressori della nuova politica del social incorreranno in una censura temporanea del proprio account, ma potranno ricevere un ban definitivo dalla piattaforma.

In futuro Pinterest potrebbe anche utilizzare la stessa pratica adottata durante la pandemia. Gli utenti che cercano termini relativi alla salute, infatti, vengono indirizzati ai consigli sanitari pubblicati sulla piattaforma da parte di organizzazioni ufficiali, quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità o i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.

«Pinterest crede nella creazione di uno spazio online affidabile e veritiero», è intervenuta con una policy di tutela delle notizie riguardo l’ambiente e il cambiamento climatico perché ha osservato «una crescita delle ricerche sull’ecosostenibilità. I nostri utenti usano regolarmente la piattaforma per iniziare ad adottare uno stile di vita più sostenibile». Il social ha specificato che le sue regole potrebbero evolversi, man mano che emergeranno nuovi temi o tendenze.

Tuttavia Pinterest non è l’unico attore della rete che cerca di combattere la disinformazione, dannosa per la propria piattaforma. Lo scorso ottobre, infatti, Google ha dichiarato che non avrebbe più consentito annunci che contraddicessero il consenso scientifico sui cambiamenti climatici su YouTube e altri servizi, consentendo però la pubblicazione di contenuti che parlano di fake news.

Tags: AmbienteFake newsSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE
Cittadini

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

11 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

IL PROFILO INSTAGRAM REGIONALE ‘GENERAZIONE LOMBARDIA’ DIALOGA E INTERAGISCE CON LE NUOVE GENERAZIONI

10 Dicembre 2021
PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

21 Dicembre 2023
LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI

LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI

4 Gennaio 2023
MILANO, I DIPENDENTI DI MCDONALD’S PULISCONO COME VOLONTARI IL PARCO ANNARUMMA

MILANO, I DIPENDENTI DI MCDONALD’S PULISCONO COME VOLONTARI IL PARCO ANNARUMMA

10 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra