sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

Oggi, lunedì 30 gennaio 2023, Poste Italiane ha presentato a Roma il progetto “Polis – Casa dei Servizi digitali”, con l’obiettivo principale di creare uno sportello unico per mezzo del quale saranno erogati diversi servizi della Pubblica Amministrazione attualmente sparsi tra vari uffici

by Redazione
30 Gennaio 2023
in Enti pubblici
0 0
0
POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto Polis coinvolgerà inizialmente circa 7.000 uffici postali di comuni con meno di 15.000 abitanti. Spesso, nei piccoli comuni l’ufficio postale è l’unico presidio istituzionale presente e, quindi, la realizzazione di questi nuovi sportelli unici permetterà di potersi recare in posta per richiedere diversi servizi.

Ad esempio, sarà possibile effettuare la richiesta della carta d’identità elettronica, del passaporto, di certificati di stato civile e anagrafici, di autodichiarazioni di smarrimento e di riemissione del codice fiscale.

Lo sportello permetterà anche di denunciare la detenzione e il trasporto di armi, richiedere l’estratto conto delle proprie posizioni debitorie, la visura di planimetrie catastali, l’esenzione dal canone Rai, deleghe per soggetti fragili e certificati giudiziari.

Infine, tra i servizi fruibili risultano anche la possibilità di richiedere il modello Isee, l’estratto conto contributivo, il modello Obis per i pensionati, la certificazione unica, il rilascio della patente nautica e la denuncia o la richiesta di duplicati della patente di guida.

Quindi, nei Comuni in cui saranno realizzati questi sportelli unici basterà recarsi presso l’ufficio postale per poter richiedere servizi normalmente gestiti da altri enti pubblici.

L’obiettivo è di effettuare una “ristrutturazione” e potenziamento degli uffici postali dei piccoli comuni, creando uno Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24 in grado di offrire digitalmente diversi servizi della Pubblica Amministrazione.

Il progetto ha anche altre direttrici di sviluppo, come l’installazione di 5.000 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in prossimità degli uffici postali e la realizzazione di 250 spazi di co-working in città medio-piccole.

Il progetto di Poste Italiane vuole favorire la transizione digitale, la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri, anche grazie all’inserimento di personale dedicato all’assistenza dei clienti che necessitano di supporto.

I lavori di ristrutturazione e potenziamento sono già stati avviati in alcuni uffici postali e il piano prevede l’apertura dei primi 18 sportelli “Polis – Casa dei Servizi digitali” a marzo.

(S.F.)

Tags: Digitalizzazionepubbliche amministrazionisportello digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUTOVELOX CHE RILEVA L’ASSICURAZIONE NON PAGATA E LA REVISIONE SCADUTA VIOLA LA PRIVACY

L’AUTOVELOX CHE RILEVA L’ASSICURAZIONE NON PAGATA E LA REVISIONE SCADUTA VIOLA LA PRIVACY

21 Marzo 2022
Più correttezza nei dati sui contagi

Più correttezza nei dati sui contagi

11 Settembre 2020
INFLUENCER MARKETING: NON CHIAMATELO ADVERTISING

INFLUENCER MARKETING: NON CHIAMATELO ADVERTISING

30 Novembre 2021
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO LOCALE, 8° EDIZIONE (GALLIPOLI 25-27 GENNAIO)

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO LOCALE, 8° EDIZIONE (GALLIPOLI 25-27 GENNAIO)

19 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra