lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

Oggi, lunedì 30 gennaio 2023, Poste Italiane ha presentato a Roma il progetto “Polis – Casa dei Servizi digitali”, con l’obiettivo principale di creare uno sportello unico per mezzo del quale saranno erogati diversi servizi della Pubblica Amministrazione attualmente sparsi tra vari uffici

by Redazione
30 Gennaio 2023
in Enti pubblici
0 0
0
POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto Polis coinvolgerà inizialmente circa 7.000 uffici postali di comuni con meno di 15.000 abitanti. Spesso, nei piccoli comuni l’ufficio postale è l’unico presidio istituzionale presente e, quindi, la realizzazione di questi nuovi sportelli unici permetterà di potersi recare in posta per richiedere diversi servizi.

Ad esempio, sarà possibile effettuare la richiesta della carta d’identità elettronica, del passaporto, di certificati di stato civile e anagrafici, di autodichiarazioni di smarrimento e di riemissione del codice fiscale.

Lo sportello permetterà anche di denunciare la detenzione e il trasporto di armi, richiedere l’estratto conto delle proprie posizioni debitorie, la visura di planimetrie catastali, l’esenzione dal canone Rai, deleghe per soggetti fragili e certificati giudiziari.

Infine, tra i servizi fruibili risultano anche la possibilità di richiedere il modello Isee, l’estratto conto contributivo, il modello Obis per i pensionati, la certificazione unica, il rilascio della patente nautica e la denuncia o la richiesta di duplicati della patente di guida.

Quindi, nei Comuni in cui saranno realizzati questi sportelli unici basterà recarsi presso l’ufficio postale per poter richiedere servizi normalmente gestiti da altri enti pubblici.

L’obiettivo è di effettuare una “ristrutturazione” e potenziamento degli uffici postali dei piccoli comuni, creando uno Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24 in grado di offrire digitalmente diversi servizi della Pubblica Amministrazione.

Il progetto ha anche altre direttrici di sviluppo, come l’installazione di 5.000 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in prossimità degli uffici postali e la realizzazione di 250 spazi di co-working in città medio-piccole.

Il progetto di Poste Italiane vuole favorire la transizione digitale, la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri, anche grazie all’inserimento di personale dedicato all’assistenza dei clienti che necessitano di supporto.

I lavori di ristrutturazione e potenziamento sono già stati avviati in alcuni uffici postali e il piano prevede l’apertura dei primi 18 sportelli “Polis – Casa dei Servizi digitali” a marzo.

(S.F.)

Tags: Digitalizzazionepubbliche amministrazionisportello digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE
Enti pubblici

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA
Enti pubblici

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023
Cittadini

IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023

16 Novembre 2022
IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 Novembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020
Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante

Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante

16 Giugno 2020
IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE

IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE

28 Ottobre 2021
STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}