giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

Lo chiarisce il Tar del Lazio, nella sentenza n. 11413/2021

by Redazione
11 Gennaio 2022
in Privacy, Scuola e università
0 0
0
Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

College girl working with laptop after lessons. Rest education and relax concept.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obbligo del genitore di concorrere al mantenimento del figlio perdura finché il genitore non dia prova che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica o è stato posto nelle condizioni di poter essere autosufficiente, anche dopo la sua maggior età.

Con la sentenza n. 11413/2021 Tar Lazio ha stabilito che il genitore divorziato che corrisponde un assegno di mantenimento è legittimato ad accedere al curriculum di studi universitari del proprio figlio al fine dell’eventuale revisione dell’obbligo di assegno.

Con questa sentenza Tar Lazio va contro la decisione dell’Università che aveva rifiutato la richiesta da parte del padre di accesso agli atti affermando che riguardavano la sfera personale e la “privacy” della figlia studentessa, e sostenendo che secondo il proprio regolamento interno tali dati “sono sottratti all’accesso per motivi di riservatezza”, e senza il consenso della diretta interessata le informazioni non potevano essere trasmesse neppure al padre.

La sentenza capovolge questa pronuncia, sancendo che il genitore ha nei confronti dei figli, sia pure maggiorenni, non solo dei doveri, compreso l’obbligo di contribuire alle spese per gli studi universitari, ma anche dei diritti, tra cui quello di conoscere gli elementi chiave del loro rendimento scolastico, ovviamente nel rispetto del dettato costituzionale che sancisce il “diritto-dovere” dei genitori di istruire ed educare i propri figli. Quindi pieno accesso del genitore agli atti riguardanti l’effettiva iscrizione all’università del figlio, ma anche a quelli sugli esami sostenuti e superati.

Tags: privacy dello studenteTar LazioUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Marche promuove la biodiversità agraria nelle scuole

La Regione Marche promuove la biodiversità agraria nelle scuole

19 Maggio 2021
DIVIETO DI SMARTPHONE ANCHE NELLE SCUOLE SUPERIORI

DIVIETO DI SMARTPHONE ANCHE NELLE SCUOLE SUPERIORI

10 Settembre 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SALUTE MENTALE: OPPORTUNITÀ E SFIDE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SALUTE MENTALE: OPPORTUNITÀ E SFIDE

10 Ottobre 2024
ECCO COME GLI ITALIANI USANO I SOCIAL

ECCO COME GLI ITALIANI USANO I SOCIAL

11 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra