mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA: LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO

Le ultime frontiere del diritto del lavoro in una realtà sociale in rapido mutamento

by Redazione
18 Gennaio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA: LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO

Businesswoman signing contract. African American business woman sitting at table in office, holding pen and writing in document. Legal expertise concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il paradigma autonomia/subordinazione ha sempre dominato gli studi dei cultori di Diritto del lavoro. Se è vero infatti che il rapporto di lavoro subordinato trova la sua consacrazione giuridica nell’ art. 2094 c.c. (il quale afferma che “è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore”) e quello autonomo nell’art. 2222 c.c. rubricato “Contratto d’opera”, (che individua i seguenti tre tratti peculiari: prestazione di lavoro prevalentemente personale, assenza di vincolo di subordinazione e corresponsione di un corrispettivo) è altrettanto vero che, nella pratica, il processo identificativo della modalità concreta del rapporto di lavoro ha dovuto fare i conti con realtà sociali in rapido mutamento (si pensi ad esempio al caso emblematico del “lavoro agile”, tanto discusso soprattutto nel periodo di pandemia che stiamo vivendo). Il rapporto di lavoro giornalistico, definito “Speciale” dal Diritto del lavoro a causa delle sue peculiarità (Iscrizione all’Ordine, presenza di un contratto collettivo nazionale dei giornalisti, responsabilità del Direttore ecc.) si distingue anche per quanto riguarda la qualificazione del rapporto. Infatti, come ha avuto modo di osservare il Tribunale di Roma, nella recente sentenza 6935 del 2021, la presenza in una redazione e la quotidiana prestazione di lavoro, nonché la messa a disposizione della propria attività nel contesto redazionale, con rispetto di direttive impartite da Direttore responsabile, Vice-direttori o Caporedattori, e infine l’erogazione di un compenso mensile fisso, sono tutti elementi che caratterizzano la prestazione lavorativa orientandola verso la sua natura subordinata. L’autonomia viene altresì esclusa a causa di altri fattori quali l’obbligo di esclusiva richiesto dal datore o l’indispensabile impegno fornito dai giornalisti per la realizzazione del quotidiano di informazione online: essa, infatti, presuppone un’assenza dei tre poteri in capo al datore di lavoro, ovvero quello direttivo, disciplinare e di controllo, cosa che nel nostro caso non potrebbe essere plausibile, e l’assenza di un apporto quotidiano e costante per una produzione (nel nostro caso in una realtà redazionale), anch’esso incompatibile con la professione giornalistica. Nello specifico della Sentenza, le parti chiedevano al giudice di dichiarare I’insussistenza dell’obbligo contributivo rispetto alle pretese avanzate dall’Inpgi, sostenendo che I’attività svolta non fosse stata caratterizzata nel senso della subordinazione, escludendo pertanto che gli ispettori INPGI avessero idoneamente provato “la non genuinità delle collaborazioni coordinate e continuative e/o a progetto, la sussistenza di vincolo gerarchico, di eterodirezione, di potere di ingerenza nell’attività dagli stessi prestata, di vincolo di orario, di potere disciplinare”. Tuttavia il giudice, come rilevato prima, respingeva tale tesi sostenendo che, nel lavoro giornalistico, l’elemento della subordinazione risulta attenuato sia in ragione della natura prevalentemente intellettuale e creativa della prestazione, sia in forza del carattere collettivo dell’opera redazionale.

di Matteo Cotellessa

Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione e Diritto europeo dell’informazione con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it

Tags: contrattodilavorodiritto del lavoro giornalistico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

26 Ottobre 2021
DUCKDUCK GO E L’ACCORDO CON MICROSOFT

DUCKDUCK GO E L’ACCORDO CON MICROSOFT

6 Giugno 2022
Cassa Forense e COA Roma: coworking gratis  per gli Iscritti

Cassa Forense e COA Roma: coworking gratis per gli Iscritti

24 Agosto 2020
Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

Lockdown e digitale, tutto quello che dovremmo apprezzare

11 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra