mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

RECRUITING ONLINE, UNA PRATICA SEMPRE PIU’ DIFFUSA

Lo sviluppo del digitale ha stravolto anche le dinamiche della ricerca di lavoro. Oggi le aziende utilizzano piattaforme come Facebook, Twitter e soprattutto LinkedIn nelle diverse fasi del processo di selezione di dipendenti e collaboratori

by Redazione
4 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
RECRUITING ONLINE, UNA PRATICA SEMPRE PIU’ DIFFUSA

Curriculum Vitae Resume Job Application Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come altre forme di automazione in azienda, la promessa principale dei processi di selezione digitalizzati è di essere più efficaci nei risultati e meno dispendiosi in termini di tempo e risorse. Infatti, il recruiting online da un lato aiuta le aziende a cercare le persone giuste per le posizioni lavorative aperte, dall’altro sostiene gli aspiranti candidati nella ricerca delle opportunità più vicine ai propri interessi e alle proprie aspirazioni. Ma come ogni cosa ha pro e contro.

Il recruiting online è particolarmente economico sia per chi cerca lavoro che per chi lo offre e veloce. La maggior parte degli spazi utilizzati per il recruiting sul web sono completamente gratuiti, dai social network (LinkedIn, ma anche Facebook) ai portali interamente dedicati alla ricerca di lavoro.

Un altro aspetto positivo da evidenziare è che il recruiting via web riesce ad abbattere le barriere geografiche perché la ricerca di lavoro si può estendere all’intera area geografica d’interesse. Le aziende possono attingere da lavoratori dislocati sull’intero territorio e residenti anche a molti chilometri di distanza. Il tutto con un semplice click.

Ma il recruiting sul web è veloce fino a quando hai la tecnologia dalla tua parte. Basta un problema di connessione per complicare le cose. Un altro aspetto negativo è la vasta scelta che a volte può mettere in difficoltà i recruiter se non dotati di criteri di valutazione veloci e adeguati ad una prima selezione immediata. Inoltre, l’ampia scelta si traduce per il candidato in minori possibilità di accesso all’impiego a causa dell’eccessiva competizione.

Sia per chi offre un lavoro che per chi lo richiede, il recruiting online è sempre una scommessa. In fase di colloquio, infatti, il candidato potrebbe scoprire di essersi proposto per una posizione che non lo gratificherebbe pienamente. L’azienda invece potrebbe realizzare di aver selezionato una persona carente delle skill fondamentali richieste, forse con la giusta esperienza ma non spendibile per la posizione lavorativa oggetto della trattativa. Essere chiari ed espliciti sia nella domanda che nell’offerta di lavoro è imprescindibile ma il confronto one to one resta basilare.

La tendenza del mercato del recruiting verso il web è confermata dai numeri degli iscritti al social del mondo del lavoro, LinkedIn: in itala 16 milioni.

Uno studio realizzato proprio da questo social su un campione di 1000 professionisti provo ad analizzare quanto gli utenti di LinkedIn contano sulla presenza del loro curriculum in questa rete per trovare lavoro. Lo studio rivela che il 79% dei professionisti si sente positivo o molto positivo riguardo ai datori di lavoro che li contattano su LinkedIn per un’opportunità lavorativa e il 62% assume un atteggiamento negativo o molto negativo verso le aziende che fanno “ghosting” su LinkedIn (il ghosting è l’interruzione di tutte le comunicazioni anche senza un apparente motivo). Dalla ricerca è emerso che gli utenti di LinkedIn apprezzano una descrizione dettagliata dei compiti, delle competenze richieste, dell’impegno e dei benefit, e tendenzialmente non considerano gli annunci non chiari sull’offerta economica e i riferimenti a età e sesso.

Tags: linkedinrecruiting online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN
Tecnologie

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN

5 Agosto 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

4 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
Sostenibilità

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

4 Agosto 2022
UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE
Tecnologie

UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

3 Agosto 2022
QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO
Libertà d'informazione

QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO

2 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

FESTA D’ESTATE DEL NOSTRO PORTALE

FESTA D’ESTATE DEL NOSTRO PORTALE

12 Luglio 2022
Case vacanze e prenotazioni online: attenzione alle truffe digitali

Case vacanze e prenotazioni online: attenzione alle truffe digitali

27 Luglio 2021
Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

9 Giugno 2021
MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

2 Settembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »