domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LE SPERANZE RIPOSTE NELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

Il nuovo Regolamento prevede l’estensione del Registro Pubblico delle Opposizioni alla telefonia mobile

by Redazione
24 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
LE SPERANZE RIPOSTE NELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

Woman working in call center as dispatcher

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto di opposizione al marketing telefonico e postale è espresso attraverso l’iscrizione del proprio numero di telefono e/o indirizzo postale nel Registro Pubblico delle Opposizioni. Ma è stata espressa l’intenzione di estendere il RPO a tutti i numeri riservati, inclusi i cellulari, che consentirà loro il blocco di tutte le chiamate di telemarketing.

La legge n. 5/2018 ha esteso l’ambito di applicazione del Registro a tutti i numeri nazionali, fissi e cellulari, anche se non presenti negli elenchi telefonici pubblici. Il testo della riforma nell’ultima versione andrebbe a sostituire il DPR 178/2010. L’iscrizione al nuovo Registro consentirebbe l’annullamento di tutti i consensi pregressi rilasciati per finalità di telemarketing e sancirà il divieto di cessione a terzi dei dati personali, indifferentemente dalla fonte dei contatti che utilizzano gli operatori. Questi ultimi saranno obbligati a consultare il nuovo Registro  prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria per verificare i numeri che intendono contattare.

Si tratta di una vera e propria riforma del telemarketing, rappresentando un’importante novità nell’ambito degli strumenti disponibili per la tutela della privacy, in quanto con un’unica iscrizione al Registro si vieterà a tutti gli operatori di utilizzare il proprio numero di telefono per fini pubblicitari.

Una volta che l’utente si iscriverà al nuovo Registro verrà “azzerato” l’elenco dei consensi fornito precedentemente ai vari operatori e si ripartirà da una situazione in cui nessuno potrà chiamarlo per finalità di telemarketing, ad eccezione dei soggetti che hanno raccolto un consenso nell’ambito di un contratto attivo per la fornitura di beni o servizi. Resta salva la facoltà per gli utenti di autorizzare uno o più soggetti da cui si vorranno ricevere comunicazioni commerciali fornendo un consenso libero, specifico e consapevole successivamente alla data di iscrizione al Registro.

La Riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni al telemarketing è però ancora bloccata. Questo perché l’Agcom vorrebbe estendere l’applicazione del nuovo registro delle opposizioni anche ai risponditori automatici, mente il Garante Privacy vorrebbe che si rimanesse fedeli all’attuale versione che vale soltanto per i “risponditori umani”, ossia per i call center fatti di operatori in carne ed ossa. Il Garante Privacy avverte che l’estensione del registro ai risponditori automatici implicherebbe un intervento su una legge primaria dello Stato. Un procedimento che prenderebbe mesi di tempo, facendo slittare ancora l’entrata in vigore del nuovo registro esteso alle numerazioni mobili.

Tags: Garante privacynuova regolamentazioneregistro delle opposizionitelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA

“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA

11 Ottobre 2023
LE IMPRESE VERDI AFFRONTANO MEGLIO LA CRISI

LE IMPRESE VERDI AFFRONTANO MEGLIO LA CRISI

4 Novembre 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ITALIA TRA I PRIMI PAESI EUROPEI NELL’ADOZIONE IN AZIENDA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ITALIA TRA I PRIMI PAESI EUROPEI NELL’ADOZIONE IN AZIENDA

10 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra