giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PERICOLOSA

Le tecnologie digitali basate sull’Intelligenza Artificiale offrono ai giovani molte opportunità ma, se non vengono progettate e utilizzate correttamente, possono anche influire negativamente su alcuni loro diritti

by Redazione
20 Febbraio 2024
in Ai, Tutela dei minori
0 0
0
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PERICOLOSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Viviamo in un’era in cui la tecnologia, inclusa l’Intelligenza Artificiale, sta diventando sempre più pervasiva e in cui ci si chiede se l’AI è solamente una minaccia da tenere a bada o se contribuisce alla crescita e allo sviluppo dei minori.

Essa ha un potenziale che, se sfruttato a pieno, può garantire enormi benefici al futuro delle nuove generazioni. Migliore è l’AI, migliore è l’adattamento ai bisogni, al contesto, alle preferenze e alle priorità di ogni individuo. Nel momento in cui accedono a internet, gli algoritmi di Intelligenza Artificiale forniscono consigli ai bambini su quali video guardare, quali notizie leggere, quale musica ascoltare, con chi stringere amicizia, o chi seguire sui social. Tuttavia, è fondamentale bilanciare tali opportunità con la responsabilità e la protezione dei minori poiché le interazioni quotidiane dei bambini e degli adolescenti con l’AI possono comportare dei rischi.

Per dare un’idea della “pericolosità” dell’Intelligenza Artificiale, se non ben gestita, si può citare il caso di Replika, un chatbot dotato di un’interfaccia scritta e vocale che, basandosi sull’Intelligenza Artificiale, genera un “amico virtuale”. Si tratta di un robot creato per chattare e munito di doti di “affective computing”, quell’informatica affettiva destinata a prendersi cura delle persone fragili, come bambini e anziani. È sufficiente scaricarlo sul cellulare per farlo diventare il proprio migliore amico. Replika è sempre disponibile per ascoltare problemi, consigliare e confortare, in particolare se si attraversa una fase di depressione, ansia o un periodo difficile. “L’amico virtuale”, presentato come in grado di migliorare il benessere emotivo dell’utente, consente a chiunque interagisca con lui di ridurre l’ansia attraverso la gestione dello stress e la socializzazione. Replika ha delle caratteristiche che, intervenendo sull’umore della persona, possono risultare pericolose per i soggetti in fase di sviluppo o in stato di fragilità emotiva. A seguito dell’installazione di tale chatbot, molti utenti hanno iniziato a contestare il fatto che l’app risultava spesso troppo invadente o anche molesta, per mezzo di messaggi a sfondo sessuale. Data la proliferazione di recensioni negative e di notizie in cui i media hanno raccontato i retroscena oscuri di Replika, il Garante della privacy ha avviato delle indagini che hanno portato al blocco di tale applicazione. Dal provvedimento si legge che “l’applicazione presenta […] concreti rischi per i minori d’età, a partire dalla proposizione ad essi di risposte assolutamente inidonee al loro grado di sviluppo”. Più precisamente, l’Autorità ha fatto notare che l’app è sprovvista di qualsiasi meccanismo di verifica dell’età, come filtri per i minori, ma anche di blocchi di fronte a dichiarazioni in cui l’utente espliciti la propria minore età. In particolare, durante la fase di creazione di un account, la piattaforma si limita a richiedere solo nome, e-mail e identità di genere. In conclusione, il Garante ha deliberato che “Replika viola il Regolamento europeo sulla privacy (GDPR), non rispetta il principio di trasparenza ed effettua un trattamento di dati personali illecito, in quanto quest’ultimo non può essere basato, anche solo implicitamente, su un contratto che il minorenne è incapace di concludere”.

Gli sviluppatori, gli educatori e i genitori devono lavorare insieme e in maniera vigile e attenta, per garantire che questo processo si sviluppi in modo sicuro, etico e responsabile. Solo così i bambini potranno beneficiare a pieno delle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale, sviluppando al contempo le competenze e le relazioni umane necessarie per un futuro sano e prospero.

“È fondamentale – sottolinea Ernesto Caffo, presidente della ONLUS Telefono Azzurro – fornire loro gli strumenti necessari per navigare il mondo digitale in modo consapevole e sicuro. Telefono Azzurro è ormai per i minori un punto di riferimento e anonimato anche su questi temi, perché trovano più difficile rivolgersi alla polizia postale”.

 

C.T.

Tags: ChatbotIntelligenza artificialeminori onlinetutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RESTYLING PER BANCOMAT: LE NOVITA’

RESTYLING PER BANCOMAT: LE NOVITA’

31 Gennaio 2025
TELEMARKETING SELVAGGIO: IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ MILANESE

TELEMARKETING SELVAGGIO: IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ MILANESE

13 Settembre 2023
VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

1 Dicembre 2021
DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

17 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra