lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

Su proposta della senatrice a vita Liliana Segre è stata ricostituita, con parere favorevole di tutti i partiti e gruppi, la commissione che accoglie nel suo statuto i valori della difesa della dignità delle persone e della promozione del rispetto delle minoranze

by Redazione
10 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

Italy Flag Wrinkled On Dark Background 3D Render

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 19 Gennaio Liliana Segre è intervenuta in Senato per la ricostituzione della commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza. La senatrice a vita – presidente nella scorsa legislatura della commissione straordinaria contro razzismo e antisemitismo – ha spiegato in aula le ragioni per cui la presenza della commissione risulta necessaria anche nella nuova legislatura. 

Nello scenario sociale attuale l’intolleranza è un fenomeno che si nutre dell’ingiustizia, soprattuto economica, per esasperare le apparenti diversità. A pagarne il prezzo sono le minoranze etniche, religiose, sessuali e anche le donne, portatrice di minori diritti sul fronte lavorativo, salariale e della partecipazione alla vita pubblica.

La rete e i social media, in un contesto di sostanziale impunità, hanno spesso costituito una cassa di risonanza per campagne d’odio, di denigrazione, di incitamento alla violenza e alla discriminazione. Negli ultimi mesi del 2022 la diffusione dell’hate speech e di fake news è stata amplificata da una crisi delle grandi piattaforme che, impegnate a gestire le politiche di esodo dei lavoratori, hanno attuato un minore controllo sui contenuti discriminatori. 

Come afferma Liliana Segre, “non ci può essere libertà di espressione senza il rispetto dell’altro, della libertà altrui di essere e di esprimere la propria personalità in un ambiente virtuale e reale, libero da aggressioni e discriminazioni: libertà e dignità insieme”. […] La nostra bussola dovrà essere sempre la Costituzione repubblicana, il lavoro di scavo e conoscenza in materia dei discorsi di odio dovrà svolgersi nel rispetto della Carta e servirà anche ad attuarla, estendendo inclusione e diritti sociali e civili, avendo consapevolezza che esiste un nesso tra malessere sociale e utilizzo dei discorsi di odio”.

La ricostituzione della commissione straordinaria è stata approvata all’unanimità in Senato che ottiene 157 senatori su 157. 

La commissione sarà composta da 20 membri e avrà compiti di osservazione, studio e iniziativa per l’indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza nei confronti di persone o gruppi sociali sulla base di caratteristiche quali l’etnia, la religione, la provenienza, l’orientamento sessuale, l’identità di genere o di altre particolari condizioni fisiche o psichiche. Questo verrà fatto con l’ausilio di strumenti validi per tutelare le vittime dei crimini d’odio e garantire un’adeguata conoscenza del fenomeno, finora sottostimato, attraverso una raccolta dati mirata.

Indirettamente, la presenza di una commissione dedicata permetterà di diffondere quelle buone pratiche che, insieme alle istituzioni scolastiche e universitarie, mirano a favorire un’educazione critica, fondata sul rispetto delle differenze individuali e di gruppo come mezzo per prevenire episodi violenti, motivati da pregiudizi in ambito familiare, scolastico ed anche sociale.

(C.D.G.)

Tags: Costituzione italianaHate speechLiliana SegreParlamento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPROVATA DIRETTIVA SULLA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI

APPROVATA DIRETTIVA SULLA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI

28 Ottobre 2024
PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO

PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO

15 Febbraio 2024
BONIFICI ISTANTANEI: ECCO COSA CAMBIA

BONIFICI ISTANTANEI: ECCO COSA CAMBIA

10 Gennaio 2025
CARICABATTERIE UNICO, ARRIVA L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO UE

CARICABATTERIE UNICO, ARRIVA L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO UE

26 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra