giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE

La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che stabilisce le regole per il risarcimento del danno in caso di mancata rimozione di una notizia non aggiornata da un sito di giornalismo online che potrebbe causare danni reputazionali alla persona coinvolta

by Redazione
3 Marzo 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il caso che ha portato a questa sentenza riguarda un uomo che è stato coinvolto in un procedimento penale e successivamente assolto. Nonostante ciò, una testata locale di un grande gruppo editoriale aveva riportato la notizia del coinvolgimento dell’uomo nel procedimento penale senza aggiornarla con l’esito del processo. L’uomo aveva quindi richiesto la rimozione della notizia e il risarcimento del danno subito per la pubblica esposizione sul web della notizia non aggiornata, durata per oltre un decennio.

I giudici di merito avevano respinto la richiesta di risarcimento dichiarando cessata la materia del contendere, poiché la testata si era attivata rapidamente per rimuovere l’articolo a seguito della richiesta dell’interessato. A seguito di questa decisione il ricorrente ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando il mancato risarcimento per i danni reputazionali generati dalla permanenza sul web della notizia non aggiornata.

In sintesi, la Corte di Cassazione (con la sentenza n° 6116\2023) ha stabilito che, sebbene la pubblicazione di una notizia non aggiornata non costituisca di per sé un illecito, il soggetto interessato ha il diritto di richiederne l’aggiornamento o la rimozione. In caso di ingiustificato rifiuto o ritardo da parte del titolare del sito, l’interessato ha il diritto di chiedere il risarcimento del danno subito.

Questa sentenza rappresenta un importante principio di diritto per la tutela della reputazione delle persone coinvolte in procedimenti penali e per la corretta informazione del pubblico da parte dei siti di giornalismo online.

La Corte ha sostenuto che non esiste un obbligo generale e assoluto di aggiornamento costante delle notizie sui siti web delle testate giornalistiche, in quanto ciò imporrebbe un onere troppo gravoso per le testate giornalistiche e potrebbe non corrispondere a un concreto interesse dei soggetti cui si riferiscono le notizie. Nonostante ciò, la Corte ha riconosciuto il diritto della persona danneggiata dalla persistenza di una pubblicazione pregiudizievole di richiedere l’aggiornamento del sito o la rimozione della notizia e ha stabilito che il rifiuto ingiustificato di aggiornamento o rimozione potrebbe integrare una condotta illecita tale da giustificare il risarcimento del danno prodottosi a partire dalla richiesta di aggiornamento/rimozione.

La Corte ha ritenuto che questa soluzione rappresenti un ragionevole bilanciamento dei contrapposti interessi, in linea con quanto già stabilito dalla giurisprudenza in materia di diritto all’aggiornamento o alla cancellazione dei dati personali.

(S.F.)

Tags: Corte di CassazionePrivacyWeb reputation
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’USO DELL’AI PER AIUTARE PAZIENTI CARDIOPATICI E DIABETICI A RISCHIO

L’USO DELL’AI PER AIUTARE PAZIENTI CARDIOPATICI E DIABETICI A RISCHIO

9 Dicembre 2024
PEDOPORNOGRAFIA, UN REATO SEMPRE PIU’ DIFFUSO

PEDOPORNOGRAFIA, UN REATO SEMPRE PIU’ DIFFUSO

19 Giugno 2023
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
eni

JOULE DISCOVERY LAB, IL NUOVO PROGRAMMA ENI

10 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra