giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI

Siglato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che entrerà in vigore dopo l’approvazione della Corte dei Conti

by Redazione
17 Marzo 2022
in Enti pubblici
0 0
0
AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 5 gennaio 2022   è stato firmato dai principali sindacati e dall’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni Centrali per il triennio 2019-2021; nonostante sia stato stipulato in ritardo rispetto al periodo di riferimento, il contratto produrrà effetti dalla sua entrata in vigore, prevista dopo l’approvazione da parte della Corte dei conti.

Il nuovo contratto prevede aumenti notevoli nei salari dei dipendenti pubblici: il decreto di Palazzo Chigi ultimato fra Ministero dell’Economia e Funzione pubblica scongela infatti somme messe a disposizione dalla legge di bilancio 2020.

In particolare, si è lavorato a una “perequazione” allo scopo di accorciare le distanze retributive tra i dipendenti dei diversi ministeri, differenze che sono più legate alle storie di ogni amministrazione che a reali differenze di compiti e responsabilità.

Per i ministeri di Salute, Esteri, Istruzione, Università, Lavoro e Politiche agricole l’aumento arriva a 2.449 euro lordi all’anno nell’area terza (funzionari), ed è poco sotto ai 1.800 euro nell’area seconda e poco sopra ai 1.500 euro nella prima.

Per quanto riguarda il Ministero dello Sviluppo Economico, si arriva fino a 1.890 euro in area terza, a quasi 1.500 euro in area seconda e 1.258 in area prima.

Invece, per il Ministero dell’Economia ci si ferma a 244 euro nei livelli gerarchici più bassi e si arriva a 418 euro in quelli più alti, con cifre analoghe a quelle previste per il Ministero della Giustizia.

Fino al 2010 le retribuzioni dei dipendenti del settore pubblico erano aumentate rapidamente, passando da una media di circa 27.300 auro a circa 35.000 euro. In seguito, gli adeguamenti salariali non hanno subito ulteriori variazioni soprattutto per la necessità di risanare le finanze pubbliche. La crescita delle retribuzioni ha avuto una ripresa nel 2016, anche se il primo aumento rilevante (3%) si è avuto nel 2018 con l’approvazione del CNNL 2016-2018.

Le retribuzioni nel settore pubblico sono generalmente più elevate rispetto a quelle nel settore privati. Il rapporto è cresciuto sino al 2006, quando ha raggiunto il massimo nel periodo considerato. Dal 2009 al 2015 è costantemente calato a causa del mancato adeguamento degli stipendi nel settore pubblico. Successivamente ha ripreso a crescere ed ha raggiunto un picco nel 2018, in concomitanza con l’approvazione del CCNL 2016-2018. Nonostante questo, è rimasto comunque al di sotto della media di lungo periodo. Il rapporto ha ripreso a scendere sino al 2021, a causa dei ritardi nell’approvazione del CCNL 2019-2021.

Nel 2022 ci dovrebbe essere un rialzo che lo riavvicinerebbe alla media; questa valutazione sconta l’ipotesi che, essendosi già chiusa la maggior parte dei contratti nel settore privato, non vi sia un generalizzato aumento delle retribuzioni in questo settore.

Tags: aumento stipendidipendenti ministeriali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025
L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO

16 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ATTENZIONE ALLA NUOVA CAMPAGNA MALWARE GLOBALE

ATTENZIONE ALLA NUOVA CAMPAGNA MALWARE GLOBALE

6 Settembre 2024
QUALITÀ DELL’ ARIA: IN LOMBARDIA PROSEGUE IL MIGLIORAMENTO

QUALITÀ DELL’ ARIA: IN LOMBARDIA PROSEGUE IL MIGLIORAMENTO

26 Gennaio 2022
Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI

FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI

12 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025
  • DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra