giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

SEPARAZIONE E SHARENTING: ARRIVA LA CLAUSOLA DEL CONSENSO

Al Tribunale di Torino due “casi pilota” hanno visto due coppie di genitori impegnate nel processo di separazione firmare una esplicita clausola del consenso relativa alla pubblicazione delle immagini dei figli minorenni sul web

by Redazione
10 Ottobre 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
SEPARAZIONE E SHARENTING: ARRIVA LA CLAUSOLA DEL CONSENSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La città di Torino fa da apripista in merito agli accordi tra genitori separati riguardo la condivisione di foto dei figli sui social network, attraverso una soluzione innovativa sulla gestione dello sharenting, che eviti future problematiche e azzeri motivi di future battaglie legali.

La regolamentazione si articola come segue: “I genitori danno il loro consenso espresso alla pubblicazione su social delle immagini dei figli, a patto che queste non violino gli interessi e i diritti del minore”.

I casi in cui è stata formulata e applicata questa clausola hanno riguardato la separazione di due coppie: quella formata da un agente di polizia e una dottoressa con un figlio di 11 anni e quella relativa ad una coppia in separazione con un figlio di 5 anni la cui madre è un’influencer, che ha spesso usato immagini in compagnia del figlio minore sui suoi canali social.

A prescindere dalla natura della professione della madre però, la pubblicazione delle foto che ritraggono il bambino deve trovare anche il consenso del padre.

Nell’edizione torinese di Repubblica l’avvocata Sara Commodo spiega: “Spesso i figli nascono già con un’identità digitale. I minori si ritrovano inconsapevolmente protagonisti di dossier digitali: un recente studio in tema di Sharenting indica che entro 5 anni possono avere già mille foto postate. Questa clausola disinnesca potenziali occasioni di conflitto, evitando che la pubblicazione delle immagini venga strumentalizzata o diventi fonte di litigi e contenziosi. In questo modo i genitori sono responsabilizzati e sensibilizzati sul tema”.

In merito alla condivisione sui social di foto e video dei propri figli esistono leggi, convenzioni internazionali e raccomandazioni secondo cui sarebbe opportuno in ogni caso oscurare i volti dei minori. Tuttavia i genitori che seguono tali raccomandazioni sono pochi. “Il rischio è quello di furto di identità oppure che le foto finiscano sui siti di pedopornografia”, conclude Commodo.

Con la clausola del consenso inserita preventivamente negli accordi di separazione, si spera non solo di far risparmiare tempo ai genitori che non saranno più conviventi, visto che per ogni scatto pubblicato si dovrebbe avere il consenso esplicito dell’altro, ma soprattutto di disinnescare un motivo futuro di discussioni e liti, anche giudiziali.

 

C.L.

Tags: Privacysharentingtutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

22 Maggio 2025
CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

23 Gennaio 2023
A Milano una app facilita il rientro a scuola

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane

La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane

1 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra