martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

Cosa aspettarsi dall’iniziativa presentata a dicembre 2020, con particolare riferimento a disinformazione e libertà dei media

by Redazione
19 Gennaio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle priorità stabilite dall’Unione Europea per il quinquennio 2019-2024 è il Piano d’azione per la democrazia europea, concepito per dare maggiore potere ai cittadini e costruire democrazie più resilienti in tutta l’UE, promuovendo elezioni libere e regolari, rafforzando la libertà dei media e combattendo la disinformazione. La commissione ne esaminerà l’attuazione nel 2023, prima delle prossime elezioni europee.

Dopo il caso Cambridge Analytica, che ha portato alla luce l’utilizzo che viene fatto dei dati personali raccolti dai social e come questi ultimi siano diventati uno strumento per influenzare l’opinione pubblica, l’Unione Europea ha deciso di mirare ad una maggiore trasparenza tramite la proposta di una legge che impone che ogni messaggio pubblicitario di natura politica sia qualificato come tale in maniera chiara e contenga informazioni riguardanti costi e finanziamenti.

Oltre a questo aspetto, all’interno del Piano troviamo:

  • La proposta di revisione del Regolamento N. 1141/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici e delle fondazioni politiche europee;
  • L’istituzione di un meccanismo comune di azione che contrasti le minacce ai processi elettorali: l’obiettivo è la creazione di una rete europea di cooperazione in ambito elettorale nella quale gruppi di esperti possano collaborare con il NIS (sicurezza dei sistemi di informazione);
  • L’adozione di misure che mirino a preservare le elezioni e le strutture elettorali da possibili minacce alla loro sicurezza, compresi anche possibili attacchi informatici.

Un altro fattore che indica lo stato di salute di una democrazia è la presenza di una pluralità di mezzi di informazione, capaci di diffondere le notizie senza limitazioni. Si tratta di un indicatore della libertà di espressione interna al Paese. La Commissione, a tal proposito, ha deciso di includere nel Piano alcune misure volte alla promozione del pluralismo e della libertà di stampa al fine di garantire ai giornalisti un ambiente di lavoro più sicuro:

  • Presentare un’iniziativa volta a contrastare il ricorso abusivo alle azioni legali tese a bloccare la partecipazione pubblica;
  • Collaborare strettamente con gli Stati membri e mettere a disposizione finanziamenti sostenibili per progetti di assistenza giuridica e pratica ai giornalisti, nell’UE e altrove;
  • Presentare ulteriori misure per sostenere il pluralismo dei media e rafforzare la trasparenza in materia.

L’ultimo obiettivo è la lotta contro la disinformazione e la circolazione di fake news, causa dell’indebolimento della democrazia attraverso la creazione di confusione e sfiducia da parte dei cittadini. Il Piano prevede:

  • L’aumento della capacità europea di contrasto alle ingerenze straniere relative alla sfera dell’informazione;
  • L’incremento degli sforzi verso la realizzazione di un quadro di co-regolamentazione degli obblighi e della responsabilità delle piattaforme online;
  • La pubblicazione di orientamenti per il miglioramento del codice di buone pratiche oltre alla creazione di un solido quadro per poterne monitorare l’attuazione.

Si tratta di un Piano molto ambizioso, che potrebbe segnare la svolta nell’attenzione verso la difesa delle democrazie europee.

Tags: democraziaEuropainformazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

19 Gennaio 2022
L’ANTITRUST SANZIONA GOOGLE E APPLE PER USO DEI DATI DEGLI UTENTI A FINI COMMERCIALI

L’ANTITRUST SANZIONA GOOGLE E APPLE PER USO DEI DATI DEGLI UTENTI A FINI COMMERCIALI

29 Novembre 2021
IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

24 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »