martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

ANCHE SKY SANZIONATA PER TELEMARKETING SELVAGGIO

Provvedimento giunto al termine di una fase istruttoria avviata a seguito di decine di segnalazioni, multata anche Sky Italia.

by Redazione
20 Ottobre 2021
in Eventi
0 0
0
ANCHE SKY SANZIONATA PER TELEMARKETING SELVAGGIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante della Privacy interviene nuovamente per contrastare il fenomeno del telemarketing selvaggio: telefonate moleste, a tutte le ore, rivolte anche a numeri per cui non esiste alcun consenso al trattamento dei dati personali per scopi promozionali e commerciali.

Questa volta nel mirino dell’Autorità Garante per la Privacy è finita Sky Italia, alla quale l’authority ha prescritto il pagamento di una sanzione di oltre 3 milioni e 200 mila euro e le ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati a fini promozionali realizzato con liste acquisite da altre società, al fine di effettuare chiamate promozionali illecite. Inoltre, alla società sono state prescritte nuove misure per mettersi in regola con la normativa europea e nazionale.

Si legge in una nota del Garante che “A differenza di quanto ritenuto da Sky, il consenso a comunicare i propri dati a terzi dato dagli utenti alla società fornitrice delle liste non la autorizzava a utilizzare i nominativi a fini promozionali. Per svolgere correttamente l’attività di telemarketing Sky, all’inizio della telefonata, avrebbe dovuto fornire all’utente una propria informativa spiegando anche la provenienza dei dati e procedere con la proposta commerciale, solo dopo aver ottenuto il consenso”.

Inoltre, Sky prima di effettuare una qualunque operazione avrebbe dovuto controllare attraverso le proprie black list che le persone da contattare non avessero espresso la loro contrarietà a ricevere telefonate pubblicitarie proprio dei suoi prodotti.

Fra le altre misure imposte, prosegue il comunicato, il Garante ha prescritto a Sky, per agevolare l’esercizio dei diritti da parte degli interessati, di prevedere tra i canali di ricezione delle dichiarazioni di opposizione al trattamento, anche l’indirizzo Pec indicato nel registro delle imprese, indirizzo che finora la Società non aveva ritenuto un valido punto di contatto per la privacy. Sky dovrà inoltre nominare i fornitori, che svolgono attività promozionali per suo conto, responsabili di tutte le fasi del trattamento: ciò anche al fine di ribadire che la Società, in qualità di titolare, ha l’obbligo di vigilare sul loro operato e verificare la corretta gestione dei contatti promozionali.

Conclude la nota: “Nel determinare l’ammontare della sanzione l’Autorità ha tenuto conto della gravità delle violazioni riscontrate, che si riferiscono a condotte ‘di sistema’ radicate nelle procedure societarie e del fatto che Sky, da molti anni presente sul mercato italiano, avrebbe dovuto impostare le proprie scelte di fondo nel rispetto della normativa sulla privacy”.

È bene però conoscere anche quali sono i modi per potersi difendere dalle chiamate commerciali: quando sottoscriviamo qualsiasi contratto, non forniamo l’autorizzazione per l’utilizzo dei nostri dati per fini promozionali, di mercato e di ricerca e neghiamo così il consenso alla cessione di tali dati a terzi sempre per i medesimi fini; inseriamo quel determinato numero telefonico nella black list del cellulare così da venire rifiutato in futuro automaticamente; installiamo un’App, come TrueCaller o Dovrei Rispondere, che ci diranno chi ci sta chiamando.

Questi non sono di certo metodi infallibili, sono solo alcuni accorgimenti che possono aiutare i cittadini-clienti ad evitare spiacevoli situazioni che possono portare fino all’attivazione involontaria di contratti per l’acquisto di beni o servizi.

 

 

Tags: Garante privacyPrivacySkytelemarketing

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND
Eventi

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

5 Maggio 2022
GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE
Eventi

GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

11 Aprile 2022
LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO
Eventi

LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

5 Aprile 2022
VENEZIA, DAL 5 AL 7 APRILE “PRIVACY SYMPOSIUM”
Eventi

VENEZIA, DAL 5 AL 7 APRILE “PRIVACY SYMPOSIUM”

30 Marzo 2022
“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”
Eventi

“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

24 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE

GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE

27 Aprile 2022
“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

2 Novembre 2021
Più investimenti nella giustizia digitale

Più investimenti nella giustizia digitale

24 Novembre 2020
27 Gennaio Giornata della Memoria

27 Gennaio Giornata della Memoria

27 Gennaio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »