LE CONSEGUENZE DELLA DIPENDENZA DA SMARTPHONE
Quasi tutti i giovani dai 16 ai 35 anni possiedono uno smartphone e l’81% tra loro ammette di esserne dipendente. ...
Quasi tutti i giovani dai 16 ai 35 anni possiedono uno smartphone e l’81% tra loro ammette di esserne dipendente. ...
Gli utenti italiani trascorrono quasi 3 ore al giorno con i propri smartphone, una durata che raddoppia tra gli adolescenti. ...
In Italia, come evidenziato da diverse indagini, il fenomeno della dipendenza da smartphone sta crescendo sempre di più tra le ...
Con l’introduzione alla prima fase di It-Wallet i cittadini possono accedere alla versione digitale dei propri documenti sull’app IO. Secondo Alessio Butti, ...
DeepSeek evolve per ottimizzazione secondo le tecniche di addestramento spiegate da Meta. Inoltre, DeepSeek costa decisamente meno rispetto ai programmi ...
Il garante austriaco secondo noyb.eu, un’organizzazione no profit, ha ideato vari “escamotage” per interrompere i procedimenti contro le società. È ...
Questo provvedimento si ispira all’art. 612-ter del Codice penale, che condanna la registrazione e il traffico di contenuti pornografici, insistendo ...
Questo provvedimento ha l’obiettivo di evitare qualsiasi incomprensione sull’utilizzo delle nuove tecnologie. La prima fase coincide con la spiegazione dei ...
La legge cilena contiene diversi aspetti in comune con il Regolamento UE 679/2016 (GDPR). Uno dei punti di maggiore rilievo ...
La decisione è quella di porre fine al programma di fact checking per la moderazione dei contenuti pubblicati su Facebook, ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency