LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SEMPLIFICA IL SUO LINGUAGGIO
Le pagine iniziali dei siti della Pubblica Amministrazione italiana sono quelle che presentano il maggior grado di complessità lessicale, sintattica ...
Le pagine iniziali dei siti della Pubblica Amministrazione italiana sono quelle che presentano il maggior grado di complessità lessicale, sintattica ...
Uno studio della Sapienza di Roma evidenzia com hashtag, emoji, gif e meme vengano sempre più utilizzati per esprimere emozioni ...
Il Tribunale di Venezia confermava la pronuncia di condanna di primo grado dell’imputata per il reato di diffamazione in danno ...
Questa ricorrenza è motivo di riflessione per tutta la categoria, credenti e non credenti, sulla necessità che essa rimetta l’etica ...
Anche sui social, così come nella vita reale, è necessario rispettare i principi del Codice di Deontologia medica. Queste le ...
“È morto un protagonista dell’impresa e della storia italiana di mezzo secolo. Un protagonista assoluto delle sfide epocali della radiotelevisione, ...
“L’appello a parlare con il cuore interpella radicalmente il nostro tempo, così propenso all’indifferenza e all’indignazione”, scrive Papa Francesco nel ...
Gli italiani preferiscono WhatsApp per comunicare con la propria famiglia e gli amici, come evidenziato da uno studio del Mobile ...
Mariagrazia Fanchi è Direttore dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell'Università Cattolica ed è Professore Ordinario di Film ...
La comunicazione mediatica è diventata una pratica imprescindibile. Spesso si comunica sui social in maniera non decorosa e senza pensar ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency