DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”
Giudicando un caso di supposta diffamazione a mezzo stampa, con l’ordinanza n. 30522 depositata il 3 novembre, la Cassazione ha ...
Giudicando un caso di supposta diffamazione a mezzo stampa, con l’ordinanza n. 30522 depositata il 3 novembre, la Cassazione ha ...
Il Consiglio Nazionale Forense (C.N.F.) ha confermato la responsabilità deontologica degli avvocati dello Studio legale per le attività compiute dalla ...
Nell’era digitale comunicare è diventato sempre più semplice e veloce: una notizia pubblicata sul web, un post su un social ...
L’esercizio della libertà di espressione in ambito giornalistico è disciplinato da un sistema integrato di disposizioni legislative e norme di ...
La donna, per sottrarsi a una situazione spiacevole, si è vista costretta a rassegnare le dimissioni. Infatti, dopo aver subito ...
Con la sentenza 37618/2023 del 14 settembre, la Corte di Cassazione ha stabilito che, contrariamente a quanto accade per siti ...
Con la sentenza n. 38144 la Corte di Cassazione ha chiarito che, nel caso di e-mail a contenuto diffamatorio, il ...
L’imputato ricorreva in Cassazione argomentando che fosse stata ritenuta erroneamente la diffamazione, da entrambi i gradi di giudizio, in luogo ...
Emoticon, like e post sono al centro dei controlli da parte dei datori di lavoro. Ne parla in questi termini ...
Per un avvocato la diffusione tramite social network di un pensiero critico, manifestato con espressioni deplorevoli o che rechino disonore ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency