DIRITTO D’AUTORE, LA NORMATIVA ITALIANA NON È COMPATIBILE CON IL DIRITTO DELL’UNIONE
Per molto tempo l’unica società legalmente autorizzata ad operare in Italia nell’intermediazione del diritto d’autore è stata la SIAE, sulla ...
Per molto tempo l’unica società legalmente autorizzata ad operare in Italia nell’intermediazione del diritto d’autore è stata la SIAE, sulla ...
Il Consiglio e il Parlamento dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo sulla direttiva che mira a tutelare giornalisti e difensori ...
A distanza di quasi tre anni dalla proposta di Regolamento europeo, datata 21 aprile 2021, e dopo un lungo iter ...
Mercoledì 6 marzo 2024, il professor Razzante ha partecipato come relatore al convegno “Informazione e AI: una sinergia possibile?” promosso ...
Il 9 gennaio la legge Stanca sulla accessibilità digitale ha compiuto vent’anni. Due decenni nei quali la tecnologia ha cambiato ...
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha affrontato la questione della vendita online di medicinali senza prescrizione nella causa ...
La Commissione europea ha istituito un nuovo ufficio dedicato all’Intelligenza Artificiale. L’ufficio è stato introdotto con l'obiettivo di sostenere lo ...
Quando si tratta di modificare le impostazioni dei browser per prevenire o limitare i cookie, solo il 27% dei navigatori ...
Il DSA nasce per limitare la diffusione di contenuti illegali sui social network e garantire più trasparenza, ma si applica ...
In questi giorni gli Stati membri hanno approvato l’accordo politico raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione Ue) l’8 dicembre ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency