giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

Oggi gli utenti apprezzano maggiormente contenuti riguardanti cibo, allenamento, intrattenimento, questioni ambientali e sociali; il tutto affrontato con un taglio informativo ed educativo

by Redazione
2 Dicembre 2021
in Libertà d'informazione
0 0
0
COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

Beauty blogger live streaming makeup review video online

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Durante il lcokdown di marzo e aprile del 2020, il team Pr & Influence di Ogilvy Italia ha effettuato un’indagine su influencer marketing e aziende ai tempi del Covid-19, coinvolgendo 80 influencer da tutta Italia con una fanbase compresa tra i 50mila e 1milione di follower.

Da questo studio è emerso che ben l’85% degli influencer ha modificato la produzione dei propri contenuti sui social network, per il 39% sia nei formati sia nei temi trattati e moltissimi (84%) sottolineano come sia aumentata l’autenticità. A detta degli influencer i formati più rilevanti sono le IG stories, i video, le dirette Instagram. A livello di contenuti, i temi inerenti al Covid-19 e alla quarantena sono diventati centrali per molti influencer. Aumentati i contenuti indoor, quelli con un taglio informativo ed educativo.

Secondo un monitoraggio operato da Blogmeter durante il lockdown, è emerso che tra i “top engaging content” pubblicati dalle celebrità troviamo nuovi esperimenti culinari, allenamenti domestici, consigli per l’intrattenimento (libri, serie tv, ma anche concerti live da casa) e ironia (la #pigiamachallenge lanciata da Alessandro Borghese ha ottenuto 34K interazioni in pochi giorni).

La quasi totalità degli intervistati durante lo studio del team Pr & Influence di Ogilvy Italia sarebbe felice di mettere a disposizione la propria esperienza per attività digital di brand, soprattutto incentrate su valori e messaggi più alti, quindi sono aumentati workshop, tutorial e format di edutainment, ovvero educazione e intrattenimento.

Durante la pandemia inoltre, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha cercato di raggiungere molti influencer per pubblicare e promuovere informazioni accurate sul Covid-19 con l’obiettivo di abbattere la circolazione delle fake news.

Le premesse fornite dai temi trattati dagli influencer durante il lockdown hanno favorito, anche durante il 2021, la nascita dei geninfluencer, ovvero “influencer genuini”. Questi utenti parlano di sé e si impegnano a fornire consigli e suggerimenti su argomenti specifici. Sono figure in grado di influenzare con autorità e competenza, aumentando la consapevolezza per particolari cause al fine di educare e motivare i loro seguaci. Inoltre, i geninfluencer sono meno interessati a promuovere prodotti e le collaborazioni con i marchi sono secondarie rispetto ai loro obiettivi.

Per i brand e le aziende i geninfluencer sono veicoli utili per condividere verità, trasparenza e per fornire maggiore chiarezza ad argomenti complessi con lo scopo di contrastare la disinformazione facendo leva su quei contenuti attuali e importanti da diffondere anche a coloro che non utilizzano i media tradizionali come tv, radio e stampa. I principali temi trattati da questa categoria di influencer sono l’attualità e le questioni sociali e ambientali, dall’inquinamento alla discriminazione di genere.

Infine secondo un’analisi condotta lo scorso ottobre da Buzzoole, una company specializzata in tecnologie e servizi per l’influencer marketing, sui social network si parla sempre più di cibo. Il tema è da sempre molto amato dagli utenti ma nell’ultimo anno ha visto un ulteriore incremento del +57,4% di post a tema food, che hanno raggiunto un totale di 1,59 milioni di contenuti nell’ultimo anno. L’analisi si basa su un database di oltre due milioni di profili e 250 milioni di contenuti monitorati a livello globale dalla piattaforma Buzzoole Discovery su cinque canali social differenti (Instagram, Facebook, Youtube, Twitter e TikTok) durante il 2020. In particolare i contenuti più seguiti sono video che mostrano ricette “step by step”, la sostenibilità e i rimedi per evitare sprechi in cucina, le intolleranze e infine le ricette condivise dai professionisti.

La crescita registrata è molto probabilmente conseguenza del lockdown che ha spinto gli utenti a dedicare più tempo alla cucina, ma già negli anni precedenti il settore del food ha lanciato nuovi trend, allargando sempre di più la propria platea di follower. E infatti il 54% degli italiani segue i consigli culinari dei food influencer.

Il pubblico dei food influencer è per il 66,7% femminile e principalmente giovane, con un’età compresa tra i 18 e i 34 anni (56,53%). Il canale maggiormente utilizzato per condividere contenuti è Instagram, con il 75,64%, seguito da Facebook e Twitter. La maggior parte dei creator italiani in ambito cibo è rappresentata da donne (+60,57%), mentre gli uomini sono circa un quarto del totale (39,43%). L’86% degli influencer del settore rientra nella categoria micro e medium (dai 10 mila ai 100 mila follower). Il resto del mercato è composto da social star e celebrità.

L’analisi di Buzzoole dimostra che nell’ultimo anno anche il settore beverage ha riscontrato molto interesse. I contenuti generati hanno raggiunto quota 311mila con un incremento del +36% rispetto al periodo precedente. In particolare, il 56% dei contenuti hanno come focus il vino, tematica in forte crescita, con un aumento del +29,10% nell’ultimo anno.

Tags: BlogmetereducazioneInfluencerintrattenimentoLockdownsocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

10 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

18 Gennaio 2023
7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde

7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde

16 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025
  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra