lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IN UCRAINA NASCE IL METAHISTORY NFT MUSEUM, PER RACCONTARE LA STORIA IN DIGITALE

Il Ministero della Trasformazione Digitale ha deciso che le opere d’arte digitali sono un mezzo per testimoniare la realtà e sostenere economicamente il Paese attaccato dalla Russia

by Redazione
30 Marzo 2022
in Tecnologie
0 0
0
IN UCRAINA NASCE IL METAHISTORY NFT MUSEUM, PER RACCONTARE LA STORIA IN DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il MetaHistory Nft Museum è un progetto realizzato per volontà del Ministero della Trasformazione dell’Ucraina e si pone l’obiettivo di conservare la memoria dell’invasione russa diffondendo informazioni veritiere all’interno della comunità digitale nel mondo.

Gli artisti, sia ucraini sia internazionali, creano illustrazioni che ripercorrono la cronologia degli eventi e come la guerra odierna è percepita dalla popolazione, utilizzando il linguaggio nuovo e immutabile degli Nft: i Non fungible token sono opere digitali realizzate con documentazioni di testate giornalistiche affidabili, accompagnate da un certificato di proprietà non replicabile che viene conservato su una rete di blockchain. Questo museo è aperto ai contributi di chiunque voglia presentare le sue creazioni online: dopo un esame da parte degli art director, il creatore riceve un link dove caricare gli Nft, che in seguito verranno inviati alla blockchain di ethereum insieme ai bitcoin – la criptovaluta utilizzata.

I ricavi saranno realizzati attraverso la vendita degli Nft direttamente sulla pagina ufficiale del MetaHistory NFT Museum e diventeranno donazioni destinate all’Ucraina, che si trova in una situazione difficile a causa dell’invasione russa. Il 100% dei fondi andrà direttamente ai conti crittografici ufficiali del Ministero della Trasformazione Digitale dell’Ucraina per supportare l’esercito e i civili.

Il MetaHistory NFT Museum ha stabilito che al lancio del progetto saranno quotate 54 opere digitali, che coprono i primi tre giorni di guerra di fine febbraio. Ogni opera avrà un prezzo di 0,15 ETH, che corrispondono a circa 450 euro l’una.

Attualmente, l’Ucraina ha ricevuto più di 100 milioni di dollari di donazioni in criptovalute. Un chiaro segnale di come il mondo crittografico si stia rivelando realmente utile in questa tragica situazione.

Tags: guerra Ucraina-RussiaNFTUcraina

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il Garante della privacy punisce il telemarketing selvaggio

Il Garante della privacy punisce il telemarketing selvaggio

30 Aprile 2021
Giornalismo e informazione di qualità

Giornalismo e informazione di qualità

12 Febbraio 2020
ITALIA, NATO IL PRIMO ROBOT AVATAR DEL METAVERSO

ITALIA, NATO IL PRIMO ROBOT AVATAR DEL METAVERSO

31 Marzo 2022
ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

24 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »