domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Case vacanze e prenotazioni online: attenzione alle truffe digitali

Un fenomeno sempre più diffuso e che si è accentuato con l’avvento della pandemia. Lo dimostrano le indagini di Airbnb e dell'Osservatorio Multicanalità del Politecnico di Milano e di Nielsen

by Redazione
27 Luglio 2021
in Privacy
0 0
0
Case vacanze e prenotazioni online: attenzione alle truffe digitali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sempre più italiani prenotano online. Si tratta, infatti, di un trend accelerato anche a seguito della pademia che ha comportato una crescita esponenziale dell’utilizzo dei canali digitali nella vita quotidiana delle perosne.

Secondo i dati di Airbnb, un portale online che mette in contatto chi cerca un alloggio con chi vuole proporre case o stanze in affitto, si sta assistendo a un ritorno alla villeggiatura: le prenotazioni di sistemazioni che possono ospitare gruppi e famiglie dalle cinque persone in su sono passate dal 33% del 2019 al 53% del 2021, mentre il turismo rurale è passato da un 21% di notti prenotate nel 2019 al 37% di quest’anno. Tale tendenza è inoltre confermata dall’Osservatorio Multicanalità del Politecnico di Milano e di Nielsen. In particolare, lo scorso anno 30 milioni di italiani hanno effettuato almeno un acquisto online. il settore dei viaggi, stando alla ricerca, è quello in cui più si utilizza il digitale, dal momento che quasi 7 utenti su 10, ossia il 65%, acquista una vacanza esclusivamente sul web oppure alternando digitale e offline.

La popolarità della casa vacanza online, tuttavia, porta con sé un aumento anche del rischio di imbattersi in tentativi di truffa che prendono di mira gli utenti che si cimentano con le prenotazioni online, usando siti dove privati affittano case vacanze, o comunque portali dedicati ai viaggi. Nel 2020 le segnalazioni di frodi sul sito della Polizia Postale sono cresciute del 142% rispetto all’anno precedente, un fenomeno in parte nascosto che corre esternamente ai circuiti di booking ufficiali e che ha indotto la stessa Polizia Postale, Altroconsumo e Airbnb a rilanciare una campagna di informazione per aiutare i meno avvezzi all’organizzazione fai da te della vacanza a riconoscere, attraverso precisi suggerimenti, i tentativi di raggiro più comuni.

Quando si parla di truffa virtuale si fa riferimento alla fattispecie di truffa descritta dall’art 640 del codice penale: “Chiunque, con artifizi e raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 51 a 1032 euro”. A tal proposito, esistono diversi i tipi di raggiro. Tra i più conosciuti e diffusi vi è il fatto che la casa affittata non esista. Un annuncio elaborato in forma accattivante, un acconto richiesto per bloccare la prenotazione e, non appena si giunge a destinazione, non si trova nè la casa, nè chi l’ha virtualmente affittata. Un altro tipo di raggiro è il gioco al rialzo: dopo aver prenotato la propria abitazione per un determinato periodo dell’anno, viene segnalato che non vi è più disponibilità e viene proposta una soluzione alternativa ad un prezzo decisamente maggiore.
Infine, un altro metodo molto diffuso fa leva sulle fotografie e si basa sulla presenza nell’annuncio di immagini ingannevoli della realtà. Ci si trova così ad aver affittato una casa diversa da quella vista sul sito e che non corrisponde a quanto riportato online.

Prenotare online la vacanza, dunque, è prassi assolutamente consigliata, a patto di farlo con i tempi e gli strumenti giusti e attraverso canali e siti affidabili. Inoltre, prima di effettuare prenotazioni, è importate cercare dei feedback e delle recesioni da parte di altri utenti sull’alloggio e i servizi offerti.

Tags: PandemiaprenotazionePrivacyTruffe online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Per colmare il gender gap si parta dal linguaggio

Per colmare il gender gap si parta dal linguaggio

1 Ottobre 2020
LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

21 Giugno 2022
AMAZON INVESTE IN ITALIA 20 MILIONI DI EURO PER LA SOSTENIBILITÀ

AMAZON INVESTE IN ITALIA 20 MILIONI DI EURO PER LA SOSTENIBILITÀ

28 Settembre 2021
CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

9 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »