martedì, 13 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA

La professione giornalistica è fortemente cambiata e continua ad evolversi al passo con la rivoluzione digitale. L’Ordine dei giornalisti ritiene necessario l’aggiornamento delle norme. Si spera che nel 2023 inizi una nuova fase della vita dell’Ordine

by Redazione
3 Febbraio 2023
in Deontologia dei giornalisti, Ordini professionali
0 0
0
ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’ultimo ventennio le nuove tecnologie hanno travolto anche il mondo dell’informazione. Abbiamo visto nascere innovative categorie di professionisti, come Social Media Manager ed esperti Seo, che hanno saputo cogliere le opportunità prodotte dalle trasformazioni tecnologiche.

Oggi tanti giornalisti lavorano negli uffici stampa, sui social media o come freelance ma, non avendo una testata di riferimento, non possono essere riconosciuti come tali.

Inoltre, con la Rete, sono cambiati i modi di fare informazione e i tradizionali meccanismi di accesso alla professione giornalistica risultano in parte superati. Basti pensare che oggi sia sui media tradizionali che sul web e sui social è possibile esercitare la libertà di manifestazione del pensiero senza essere iscritti all’Ordine.

Inizialmente l’Ordine dei giornalisti voleva modificare le regole per l’accesso alla professione, ampliando le possibilità per l’iscrizione al registro dei praticanti. Un passaggio necessario per poi diventare “professionisti” attraverso l’esame di Stato. Per questo motivo si è deciso di modificare l’articolo 34 della legge numero 69 del 1963, con i cambiamenti che riguardano le modalità di praticantato per i giornalisti.

Ma il Ministero della Giustizia ha sonoramente bocciato e rispedito al mittente la delibera con cui, lo scorso 8 novembre, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato i “Criteri interpretativi dell’art. 34 della legge 69/1963 sull’iscrizione al Registro dei Praticanti”.  Si trattava di una delibera contenente una norma finalizzata a consentire “in via eccezionale e su casi specifici, l’avvio del praticantato anche in assenza di una testata e di un direttore responsabile”.

Rimane quindi urgente una riforma dell’Ordine e dei meccanismi di abilitazione all’esercizio professionale basata sul potenziamento dei percorsi formativi, perché è in gioco il diritto a una corretta informazione, minacciato costantemente da chi si improvvisa giornalista e crea disinformazione.

Proprio oggi a Roma l’Ordine nazionale dei giornalisti promuove un convegno per celebrare i suoi 60 anni, un traguardo importante per il giornalismo che in questo periodo ha vissuto una straordinaria e tumultuosa trasformazione che verrà analizzata nel corso dell’evento.

Auspichiamo che questo sia solo il punto di partenza per rilanciare l’importanza dell’informazione di qualità e di chi la produce rispettando la deontologia giornalistica.

Tags: Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiOrdine dei giornalistiriforma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

6 Marzo 2023
TIKTOK FINISCE NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER SOSPETTE VIOLAZIONI DELLA TUTELA DEI MINORI

TIKTOK FINISCE NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER SOSPETTE VIOLAZIONI DELLA TUTELA DEI MINORI

23 Febbraio 2024
MICROSOFT SUSTAINABILITY REPORT, PUBBLICATA LA NUOVA EDIZIONE

MICROSOFT SUSTAINABILITY REPORT, PUBBLICATA LA NUOVA EDIZIONE

28 Marzo 2022
ARRIVANO IN LOMBARDIA ULTERIORI 370 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE LE IMPRESE

ARRIVANO IN LOMBARDIA ULTERIORI 370 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE LE IMPRESE

14 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI 13 Maggio 2025
  • SU WHATSAPP SI PUÒ ORA BLOCCARE LA CONDIVISIONE DELLE FOTO AL DI FUORI DELLA PROPRIA CHAT 13 Maggio 2025
  • PAPA LEONE XIV E L’AI: UNA NUOVA DOTTRINA SOCIALE PER L’ERA DIGITALE 12 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra