domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING

Nell’incessante navigazione online, non è così difficile per un utente incappare in un sito Web apparentemente legittimo ma in realtà dannoso per il proprio computer e le proprie finanze

by Redazione
30 Gennaio 2023
in Tecnologie
0 0
0
COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Phishing, truffe online, malware, i cybercriminali procedono nello sviluppo di tecniche ingannevoli per rubare dati e informazioni.

Lo Spoofing è un malware che può manifestarsi in diverse forme, ma il criterio alla base consiste in un utente malintenzionato che finge di essere un’organizzazione o un contatto noto.

In particolare, si parla di Web Spoofing quando ci si imbatte in un sito Web che sembra legittimo, ma in realtà è contraffatto dal nome di dominio all’interfaccia utente, dal layout con font e colori fino al marchio apparentemente autentici.

In genere, gli hacker attuano il processo di Web Spoofing inviando e-mail con indirizzi di mittente falsi (Spoofing di posta elettronica), che si collegano direttamente al sito Web.

A prima vista può sembrare per un utente il solito sito che frequenta, quindi, con superficialità, inserisce credenziali, password, dati di carte di credito. Avviene così lo Spoofing dell’accesso attraverso cui gli hacker acquisiscono informazioni e inseriscono malware nel dispositivo di accesso.

Tuttavia, sito Web contraffatto non è sinonimo di sito Web compromesso: si parla di sito Web compromesso quando il sito reale viene hackerato dai cybercriminali non con Spoofing o contraffazione, bensì attraverso malvertising, ossia canali pubblicitari legittimi per visualizzare annunci dannosi su siti Web attendibili, che caricano segretamente malware sul computer della vittima.

Per rendere ancora più efficace l’impersonificazione del sito, gli hacker riescono a camuffare anche gli URL. Attraverso il typosquatting registrano un nome dominio sostituendo delle lettere con dei numeri rispetto al reale nome del sito (ad esempio “Google” potrebbe essere impersonato come “G00g1e”) o cambiando il dominio di primo livello (se nel sito autentico è “.com” potrebbe essere mutando in “.net”).

Occorre avere un giusto software di protezione, capace di rilevare e bloccare automaticamente gli attacchi di spoofing prima che abbiano la possibilità di ingannare gli utenti.

Tags: malwaresito web contraffattoWeb Spoofing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ACCESSIBILITA’ DIGITALE, LA LEGGE STANCA COMPIE VENT’ANNI

ACCESSIBILITA’ DIGITALE, LA LEGGE STANCA COMPIE VENT’ANNI

9 Gennaio 2024
LA LOMBARDIA POTENZIA CURE DOMICILIARI E ASSISTENZA PSICHIATRICA

LA LOMBARDIA POTENZIA CURE DOMICILIARI E ASSISTENZA PSICHIATRICA

7 Ottobre 2021
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra