domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

Oggi, 2 febbraio 2023, l’Europarlamento dovrà dibattere e votare il "Regolamento relativo alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica", un tema molto caldo negli ultimi giorni

by Redazione
2 Febbraio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La possibilità che venga approvato il nuovo regolamento europeo sta generando molto clamore.

Entro le prossime elezioni europee, programmate per il 2024, è prevista la chiusura del dossier dell’European Democracy Action Plan (EDAP) presentato nel dicembre 2020 dalla Commissione Europea con il fine di difendere i principi democratici del Continente.

Tra i principali obiettivi del piano vi è quello di rafforzare la trasparenza delle campagne elettorali allo scopo di combattere più efficacemente la disinformazione.

L’elemento più discusso del regolamento è l’articolo 12 che vieta alle piattaforme di utilizzare i dati personali sensibili degli utenti per raccomandare pubblicità politica senza che sia stato fornito consenso esplicito.

Le ultime modifiche al testo suscitano una serie di interrogativi. In particolare, le polemiche scaturiscono dalla nuova definizione di contenuto politico, che amplia il campo di applicazione dell’art. 12 a “qualsiasi contenuto in grado di influenzare un’elezione” e non solo la pubblicità in senso stretto.

Tale definizione includerebbe qualsiasi tipo di contenuto politico online e rischia di compromettere la libertà di espressione dei singoli individui in merito a temi di natura politica.

Inoltre, il compito di stabilire se un contenuto sia o meno di natura politica, dovrebbe spettare alle piattaforme con il rischio che, per evitare di incorrere in sanzioni, esse possano evitare in via preventiva la pubblicazione di determinati contenuti.

Alcuni europarlamentari hanno proposti la revisione della definizione di pubblicità politica limitandola a contenuti e inserzioni a pagamento, in linea con la definizione presente nel Digital Service Act (Dsa).

Sull’argomento è intervenuto anche Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy di Google Italia che ha dichiarato che «le attuali proposte porterebbero a una significativa riduzione del confronto politico online, con un impatto sia sulla libertà di espressione sia sul diritto dei cittadini a informarsi» ma aggiungendo che Google è «d’accordo con l’obiettivo perseguito dall’Ue di aumentare la trasparenza degli annunci politici online e quindi la fiducia delle persone nelle pubblicità che vedono».

(S.F)

Tags: elezioniLibertà d'informazioneParlamento europeo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA

FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA

8 Maggio 2025
AGCOM INTEGRA LE PROCEDURE DI PORTABILITÀ DEL NUMERO MOBILE

AGCOM INTEGRA LE PROCEDURE DI PORTABILITÀ DEL NUMERO MOBILE

12 Luglio 2021
RINNOVATO L’ASSE AUTOSTRADE-POLIZIA PER SVENTARE CRIMINI INFORMATICI

RINNOVATO L’ASSE AUTOSTRADE-POLIZIA PER SVENTARE CRIMINI INFORMATICI

4 Novembre 2022
L’UTILIZZO DELL’AI IN PARLAMENTO

L’UTILIZZO DELL’AI IN PARLAMENTO

9 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra