domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Fashion bullying

di Silvia Scotto di Santolo, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
6 Marzo 2020
in Fake news
0 0
0
Fashion bullying
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le Fake News sono notizie false divulgate da fonti non attendibili che traggono vantaggi dalla loro diffusione. Una notizia falsa si configura come un virus, la cui rapida propagazione produce ingenti danni. A tal proposito, è fondamentale discernere la notizia dal c.d. rumore ed evitare che questo si diffonda.

Le scorrette tipologie comportamentali che possono scaturire le Fake News sono diverse; al riguardo giova ricordare il reato di diffamazione ex articolo 595 c.p. La diffamazione è caratterizzata da una condotta finalizzata ad offendere e/o screditare la reputazione di un altro soggetto. “L’articolo 595 del Codice Penale prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro per i reati di diffamazione, ovvero per chi offende la reputazione altrui, realizzati col mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità”. Oggi, i social network sono considerati dei mezzi di pubblicità e chi realizza post o rilascia commenti riveste una responsabilità simile a quella di un giornalista che redige un articolo.

Ma come si applica al Fashion System? Sui social network può manifestarsi il fashion bullying, il cosiddetto bullismo della moda. In altre parole, attraverso offese e diffamazioni la moda può determinare atteggiamenti e comportamenti tipici del bullismo; infatti, su Instagram o su Facebook abiti, sfilate o eventi possono generare fiumi di commenti o post d’odio, cioè vere e proprie diffamazioni mascherate da critiche. Le cause scatenanti più frequenti si riferiscono al maschilismo, all’omofobia, al razzismo, al classismo, al rifiuto di ogni tipologia di diversità.

Al riguardo, come sostiene mirabilmente Paola Nannelli, senior strategist di Blogmeter, una delle più importanti società italiane specializzate in social media intelligence, le discussioni animate determinano maggiore engagement, in relazione alla loro intensità; ad esempio i commenti offensivi rivolti al brand Dior quando ha debuttato Maria Grazia Chiuri, ne hanno decretato il successo ulteriore, facendo registrare il +20%.

E’ fondamentale, dunque, che le persone rispettino un codice comportamentale sui social: negli Stati Uniti, ad esempio, la maggior parte delle grandi aziende, al momento dell’assunzione, propone un accordo con delle regole che definiscono l’identità digitale in maniera consapevole. Purtroppo, sovente, si riscontrano fattispecie di comportamenti scorretti allorché il marchio, quando pubblica post, riceve commenti violenti. Non bisogna trascurare che gli haters rischiano multe pecuniarie; in altre parole, sui social è fondamentale il buon senso e  l’utilizzo di un linguaggio moderato, per favorire una conversazione, seppure critica, ma costruttiva, piuttosto che divulgare offese e diffamazioni infondate.

 

Tags: BlogmeterDiffamazioneDiorFake newsFashion bullyingFashion systemMaria Grazia ChiuriPaola Nannelli
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

8 Giugno 2023
ITALIA AL QUINTO POSTO PER FURTO DI EMAIL E PASSWORD SUL DARK WEB: L’ALLARME DELLA SICUREZZA DIGITALE

ITALIA AL QUINTO POSTO PER FURTO DI EMAIL E PASSWORD SUL DARK WEB: L’ALLARME DELLA SICUREZZA DIGITALE

11 Ottobre 2024
PRIVACY, LIMITI PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SPIONCINO ELETTRONICO

PRIVACY, LIMITI PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SPIONCINO ELETTRONICO

13 Settembre 2022
GOOGLE DENUNCIATA AI GARANTI DELLA PRIVACY IN NOVE PAESI UE

GOOGLE DENUNCIATA AI GARANTI DELLA PRIVACY IN NOVE PAESI UE

8 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra