venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

REGIME GIURIDICO DELLE CRIPTOVALUTE IN ITALIA

Quello delle valute virtuali è un fenomeno che sotto il profilo giuridico non è stato ancora definito univocamente a livello globale. Nell’ordinamento nazionale, il legislatore italiano ha inserito una propria regolamentazione del fenomeno delle criptovalute nell’ambito dell’antiriciclaggio

by Redazione
12 Giugno 2023
in Authority
0 0
0
RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

Italy Flag Wrinkled On Dark Background 3D Render

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei vari Stati le criptovalute sono qualificate, spesso in via provvisoria, in modo diverso con un conseguente trattamento non univoco. Un primo problema riguarda la natura giuridica delle valute virtuali. Questa non è riconducibile alla nozione giuridica di “bene” ex articolo 810 del Codice civile, non essendo la valuta un elemento suscettibile di percezione con i sensi. Le criptovalute non possono essere neanche considerate veri e propri strumenti finanziari perché manca un soggetto emittente. Non è infine possibile considerarle valute poiché si tratta di un fenomeno a-territoriale che non coincide quindi con la definizione di valuta come “unità di scambio in uno Stato”. 

Il legislatore italiano ha inserito una propria regolamentazione del fenomeno delle criptovalute nel Dlgs 90/2017, con specifico riferimento all’ambito relativo all’antiriciclaggio; il decreto si lega alla Direttiva 843 UE del 30 maggio 2018. In Italia per valuta virtuale si intende “la rappresentazione digitale di valore, non emessa né garantita da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi o per finalità di investimento e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente”.

A questa definizione più di recente l’articolo 1, del Dlgs 184/2021, ha aggiunto il concetto di criptovaluta come elemento che “non possiede lo status giuridico di valuta o denaro, ma è accettata da persone fisiche o giuridiche come mezzo di scambio, e che può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente”.

Rifacendosi alla Direttiva dell’UE, l’art. 1 del d.lgs. 231/2007, modificata dal D.Lgs. 4 ottobre 2019 n. 125, la Corte Suprema individua due aspetti essenziali delle criptovalute: non solo l’essere mezzo di pagamento ma mezzo di investimento. In particolare, in Italia, la compravendita di criptovalute è da considerarsi come forma di investimento qualora si possa ottenere un rendimento in seguito alle variazioni del valore delle stesse. In questo caso la moneta virtuale va considerata come un qualsiasi altro prodotto finanziario e sottoposta al regime giuridico del TUF, Testo Unico in materia di intermediazione Finanziaria. 

In merito ai soggetti delle transazioni, la Suprema Corte parla delle figure di exchanger e del wallet provider. Il primo gestisce le piattaforme tecnologiche per lo scambio di monete virtuali, l’altro gestisce i portafogli virtuali. Tali soggetti, in quanto prestatori di servizi, vanno sottoposti allo stesso regime giuridico degli agenti e mediatori finanziari previsti dalla direttiva UE antiriciclaggio. 

Per configurarsi una condotta illecita in tema di criptovalute, In Italia, è da accertare se l’acquisto, anche a titolo di investimento, abbia lo scopo principale di occultare o riciclare una somma di denaro, o di consentire attività commerciali illecite. Da questo punto di vista le tecnologie blockchain permettono sempre di ricondurre una determinata somma di moneta virtuale al suo attuale possessore e a quelli precedenti. 

(C.D.G.)

 

Tags: Criptovaluteregime giuridico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY: UN NUOVO BROWSER SENZA LA RETE TOR

PRIVACY: UN NUOVO BROWSER SENZA LA RETE TOR

19 Aprile 2023
SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

8 Novembre 2023
EMERGENZA CYBERCRIME: I NUMERI DEL 2021

EMERGENZA CYBERCRIME: I NUMERI DEL 2021

13 Gennaio 2022
FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE:  IL “MANIFESTO AMBROSETTI”

FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE: IL “MANIFESTO AMBROSETTI”

20 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra