domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DARK PATTERN: COME VENGONO INFLUENZATE LE SCELTE DEGLI UTENTI ONLINE

I dark pattern sono modelli di progettazione ingannevoli che influenzano gli utenti, spingendoli a compiere azioni inconsapevoli o non desiderate, favorendo gli interessi della piattaforma a discapito della privacy e dell'autodeterminazione degli utenti

by Redazione
4 Agosto 2023
in Privacy
0 0
0
DARK PATTERN: COME VENGONO INFLUENZATE LE SCELTE DEGLI UTENTI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Digital Service Act (DSA) è un regolamento dell’Unione Europea che definisce i dark pattern come pratiche che alterano il processo decisionale dell’utente e prevede norme per prevenirli. Il DSA vieta ai fornitori di piattaforme online di limitare la libertà di scelta e di distorcere la progettazione delle interfacce in modo da influenzare il comportamento degli utenti.

Il 24 febbraio 2023, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha pubblicato le Linee guida sui modelli di progettazione ingannevoli nella piattaforma dei social media interfacce. Questo documento è stato creato per aiutare i gestori dei social media, i designer e gli utenti a riconoscere e prevenire i cosiddetti “dark pattern”, ovvero modelli di progettazione ingannevoli che violano la normativa sulla protezione dei dati personali e sulla privacy.

Le Linee guida dell’EDPB distinguono sei tipologie di dark pattern. La prima è l’overloading, ovvero la presentazione agli utenti di un’enorme quantità di richieste, informazioni, opzioni o possibilità finalizzate a spingerli a condividere più dati possibili. La seconda è lo skipping, ovvero la realizzazione di interfacce in modo tale che gli utenti dimentichino o non riflettano su aspetti legati alla protezione dei propri dati. La terza è lo stirring, ovvero l’influenzamento delle scelte degli utenti facendo appello alle loro emozioni o usando sollecitazioni visive. La quarta è l’hindering che si verifica quando gli utenti sono ostacolati o bloccati nel processo di informazione sull’uso dei propri dati o nella gestione dei propri dati. La quinta è il flickle, ovvero il consenso degli utenti al trattamento dei propri dati senza capire le finalità a causa di un’interfaccia incoerente o poco chiara. Infine, il “leftin thedark”, ovvero l’interfaccia progettata in modo da nascondere le informazioni e gli strumenti di controllo della privacy agli utenti.

Il Garante privacy, in Italia, ha recentemente sanzionato una società che si occupa di effettuare campagne promozionali per clienti medio-grandi via sms, e-mail e tramite chiamate automatizzate. L’attività della società consiste nel veicolare i messaggi ricevuti dal committente ai soggetti presenti nella banca dati della società stessa che si configurano quindi come potenziali futuri clienti. Tuttavia, secondo il Garante privacy, la raccolta dei dati personali non era conforme al GDPR e al Codice privacy, in particolare per l’utilizzo da parte della società di dark pattern finalizzati ad aggirare la volontà dell’interessato.

In particolare, il Garante privacy ha rilevato che la società utilizzava modelli comunicativi non chiari relativamente alla progettazione grafica delle interfacce e alle modalità di svolgimento del processo di iscrizione ai servizi. Inoltre, durante il processo di iscrizione ad alcuni servizi, veniva richiesto all’interessato di esprimere uno specifico consenso in merito al trattamento per finalità di marketing della società, e se una delle due caselle non veniva selezionata, veniva presentato un pop up che evidenziava la mancanza del consenso e presentava un tasto ben evidente per accettare il trattamento. Tuttavia, il link per continuare senza accettare l’opzione collegata alla finalità di marketing era posto in basso, fuori dal pop up, in testo semplice e poco visibile.

Il Garante privacy ha sottolineato come la proposizione del pop up non avesse alcuna utilità per lo svolgimento del processo di iscrizione ma rappresentava, evidentemente, un ulteriore tentativo di raccogliere il consenso dell’utente nonostante questi avesse già chiaramente espresso la propria volontà nella schermata precedente. In questo caso, la società è stata ritenuta colpevole di utilizzare dark pattern finalizzati ad aggirare la volontà dell’interessato, violando così la normativa sulla protezione dei dati personali e sulla privacy.

In generale, le Linee guida dell’EDPB e le azioni del Garante privacy dimostrano l’importanza di prevenire l’utilizzo di dark pattern, che rappresentano una minaccia per la privacy e l’autonomia dell’utente. I gestori dei social media, i designer e gli utenti devono adottare un approccio trasparente e coerente alla progettazione delle interfacce per garantire che gli utenti siano pienamente consapevoli delle scelte che compiono in merito alla condivisione dei propri dati personali. In questo senso, le Linee guida dell’EDPB rappresentano una base importante per prevenire l’utilizzo fraudolento di dark pattern al fine di ottenere il consenso degli utenti senza che questi siano adeguatamente informati.

(F.S)

Tags: dark patternDigital Service ActGarante privacyPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

5 Maggio 2025
GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI
Ai

GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI

30 Aprile 2025
FOTO DI ALCUNI PAZIENTI: DIVERSI MEDICI LE FANNO SENZA PERMESSO, COMPROMETTENDONE LA PRIVACY
Privacy

FOTO DI ALCUNI PAZIENTI: DIVERSI MEDICI LE FANNO SENZA PERMESSO, COMPROMETTENDONE LA PRIVACY

28 Aprile 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
L’IMPOSSIBILITÀ DI DISATTIVARE META AI POTREBBE DANNEGGIARE LA NOSTRA PRIVACY
Ai

L’IMPOSSIBILITÀ DI DISATTIVARE META AI POTREBBE DANNEGGIARE LA NOSTRA PRIVACY

17 Aprile 2025
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DURANTE I PROCESSI DI SELEZIONE DEL PERSONALE: I RISCHI LEGATI ALL’IA
Ai

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DURANTE I PROCESSI DI SELEZIONE DEL PERSONALE: I RISCHI LEGATI ALL’IA

8 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

12 Novembre 2021
TWITTER NON PAGA GOOGLE PER IL CLOUD

EDITORI MUSICALI CONTRO TWITTER

19 Giugno 2023
UTILIZZO DEI DRONI E TUTELA DELLA PRIVACY: IL GARANTE APRE TRE ISTRUTTORIE

UTILIZZO DEI DRONI E TUTELA DELLA PRIVACY: IL GARANTE APRE TRE ISTRUTTORIE

13 Settembre 2021
PRIVACY E DATA PROTECTION, VIA AL PATTO TRA GARANTE E UNIVERSITÀ DI FIRENZE

PRIVACY E DATA PROTECTION, VIA AL PATTO TRA GARANTE E UNIVERSITÀ DI FIRENZE

11 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra