giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO

Si configura l’ingiuria se c’è contestualità fra comunicazione dell’offesa e recepimento della stessa da parte dell’offeso; è diffamazione se manca la contestualità (Cass. n. 27540/2023)

by Redazione
22 Settembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’imputato ricorreva in Cassazione argomentando che fosse stata ritenuta erroneamente la diffamazione, da entrambi i gradi di giudizio, in luogo dell’ingiuria, configurabile in ragione del rapporto diretto che si era instaurato tra i partecipanti del gruppo WhatsApp e che avrebbe consentito all’offeso di rispondere immediatamente all’offensore a scopo difensivo. Secondo la tesi difensiva, dunque, non vi sarebbe stata offesa diffamatoria nell’invio di messaggi contenenti frasi offensive nel gruppo condiviso da imputato e persona offesa, in quanto la presenza di entrambi i soggetti fra coloro che potevano leggere la chat di gruppo avrebbe configurato l’illecito in ingiuria. 

La Cassazione ha posto l’attenzione sul requisito determinante della differenziazione tra le due fattispecie che, tenendo conto delle caratteristiche dello strumento di comunicazione adoperato, deve individuarsi nella contestualità tra comunicazione dell’offesa e recepimento della stessa da parte dell’offeso: configurandosi in tal caso l’ingiuria e, in difetto, la diffamazione. 

Come noto, nella comunicazione a mezzo WhatsApp può accadere che il destinatario non riceva immediatamente il messaggio per svariati motivi: perché il telefono è spento, perché non connesso a internet, perché si sceglie di non visualizzare, ecc. Se questa situazione si verifica, l’offeso resta estraneo alla comunicazione intercorsa con più persone e non è posto in condizione di interloquire con l’offensore, sicché non si configura il reato di ingiuria ma quello di diffamazione.

Inoltre, nel caso in questione non si trattava di comunicazione per mezzo di chat vocale – comunicazione che per le sue caratteristiche è necessariamente immediata – bensì di comunicazione attraverso messaggi rivolti a un gruppo WhatsApp nel quale mancava proprio il requisito dell’immediatezza. Pertanto, «a dispetto della definizione di tale forma di comunicazione come “messaggistica istantanea”» – avendo i diversi componenti del gruppo fatto accesso alla lettura della chat in modo asincrono – «la trasmissione immediata del messaggio non implica affatto la contestuale ricezione, che dipende da numerosi e variabili fattori».

F. S.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneingiuriaWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023
IN PARTENZA GOOGLE I/O 2023

IN PARTENZA GOOGLE I/O 2023

9 Maggio 2023
Giornalismo dimesso e reticente

Giornalismo dimesso e reticente

27 Novembre 2019
SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

8 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra