venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

I CAVI SOTTOMARINI, TALLONE D’ACHILLE DEL MONDO DIGITALE. MA I SATELLITI NON POSSONO SOSTITUIRLI

I cavi sottomarini sono fragili e soggetti a diversi tipi di danneggiamento fra sabotaggi ed eventi naturali e fortuiti che possono rovinarli, ma i satelliti non hanno la stessa performance e non possono quindi essere una valida alternativa.

by Redazione
4 Marzo 2025
in Cronaca, Tecnologie
0 0
0
I CAVI SOTTOMARINI, TALLONE D’ACHILLE DEL MONDO DIGITALE. MA I SATELLITI NON POSSONO SOSTITUIRLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli attacchi recenti e le minacce naturali ai cavi sottomarini hanno messo in evidenza la fragilità delle infrastrutture globali di telecomunicazione. Questi cavi, essenziali per il flusso di dati a livello mondiale, risultano poco protetti sia dagli atti di sabotaggio sia dagli eventi accidentali o di origine naturale.

I cavi sottomarini trasportano il 95% del traffico dati globale, inclusi internet, telefonate e transazioni finanziarie. Si distinguono in due categorie principali: i cavi elettrici (HVDC), utilizzati per il trasporto di energia tra nazioni o per connettere parchi eolici offshore, e i cavi di telecomunicazione, fondamentali per la connettività globale, alcuni dei quali dedicati anche a scopi militari e di ricerca.

Nonostante progetti come Starlink e IRIS2, i satelliti non possono sostituire i cavi sottomarini per diversi motivi. La loro capacità di trasmissione è nettamente inferiore: un singolo cavo in fibra ottica può trasmettere centinaia di terabit al secondo, mentre un’intera costellazione satellitare ha una capacità complessiva molto più bassa. Inoltre, la latenza nella trasmissione dei dati via satellite è maggiore, rendendo questa tecnologia inadatta per applicazioni sensibili come il trading finanziario e il gaming online. I satelliti sono anche più vulnerabili alle interferenze atmosferiche, agli attacchi informatici e al jamming. Infine, i costi di lancio e mantenimento di una rete satellitare sono molto più elevati rispetto alla posa e alla gestione dei cavi sottomarini, che hanno una durata media di circa 25 anni.

Attualmente, esistono circa 500 cavi sottomarini per un totale di 1,4 milioni di chilometri. Le principali rotte si trovano nell’Atlantico, tra Europa e Stati Uniti, e nel Pacifico, tra Stati Uniti e Asia. Uno dei punti più critici è lo stretto di Bab el-Mandeb, dove transita il 90% del traffico dati tra Europa e Asia. Quest’area è particolarmente vulnerabile, tanto che alcuni cavi sono già stati attaccati dai ribelli Houthi.

In passato, il settore era dominato da operatori telefonici come AT&T e China Telecom, ma oggi sono le Big Tech a investire massicciamente in questa infrastruttura. Google possiede già sei cavi sottomarini e ne sta costruendo altri, mentre Meta (in particolare Facebook) partecipa a 16 cavi ed è impegnata nella realizzazione di una propria rete globale. Anche Microsoft e Amazon stanno investendo sempre più nel settore.

I cavi sottomarini sono soggetti a diversi fattori di rischio. Le cause più comuni di danno sono le reti da pesca e le ancore, responsabili della maggior parte delle rotture accidentali. A questi si aggiungono il sabotaggio e lo spionaggio, pratiche diffuse fin dalla Guerra Fredda.

La riparazione di un cavo sottomarino è un’operazione complessa e costosa. In acque poco profonde, possono intervenire i sommozzatori, mentre in mare aperto le navi specializzate sollevano il cavo per ripararlo in superficie.

Per migliorare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine, si stanno sviluppando diverse soluzioni, tra cui l’uso di droni sottomarini e sensori acustici per rilevare intrusioni, una maggiore cooperazione internazionale tra governi e aziende tecnologiche e nuove normative per garantire la protezione dei cavi in caso di conflitti.

 

F.C.

 


 

Diritto dell’Informazione 

 

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

 

Continua a seguirci!

 

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: biotecnologieCronacasocial mediaTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA
Ai

CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA

6 Maggio 2025
IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI
Ai

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ATTENZIONE ALLA PRIVACY CON I SITI DI CONVERSIONE DEI FILE IN PDF

ATTENZIONE ALLA PRIVACY CON I SITI DI CONVERSIONE DEI FILE IN PDF

17 Settembre 2024
IL FAST FOOD DEL FUTURO UTILIZZA LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

IL FAST FOOD DEL FUTURO UTILIZZA LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

9 Ottobre 2023
Informazione costruttiva: come valorizzare le buone notizie

Informazione costruttiva: come valorizzare le buone notizie

16 Marzo 2021
I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE

I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE

1 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra