giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo

by Redazione
14 Settembre 2020
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il professor Ruben Razzante – Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma – commenta i risultati di una ricerca commissionata dall’Ordine nazionale dei giornalisti all’Osservatorio sui linguaggi del giornalismo multimediale dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

 

La pandemia ha prodotto una forte valorizzazione del giornalismo di qualità, che ha assicurato cronache e resoconti documentati sull’andamento del Covid-19.

Ma la digitalizzazione incalza anche nel mondo della professione giornalistica e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha deciso di approfondire l’argomento, affidando all’Osservatorio Universitario sui linguaggi del giornalismo multimediale dell’Università degli studi di Napoli Federico II una ricerca specifica sul tema, che è diventata un volume dal titolo “I nuovi percorsi della notizia. Temi e linguaggi del giornalismo digitale”.

<Un processo travolgente di innovazioni investe il mondo dell’informazione – scrivono nell’introduzione il Presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Verna (nella foto) e il coordinatore del gruppo di lavoro del Consiglio nazionale dell’Ordine del giornalismo “Etica dei nuovi sistemi dell’informazione”, Franco Nicastro- Con la forza degli algoritmi, le intelligenze artificiali stanno cambiando gli scenari del giornalismo tradizionale: quello che ancora conosciamo e pratichiamo sembra appartenere a un’era lontana anche se resta l’unico a valorizzare la qualità e a produrre redditi certi e significativi alle imprese editoriali>.

I cambiamenti indotti dall’innovazione tecnologica stanno cambiando i profili professionali e i percorsi attraverso cui si produce l’informazione e si definiscono le strategie editoriali. Di qui l’esigenza di indagare il senso delle nuove sfide che si pongono per il giornalismo. <Da un lato –si legge nel volume- emerge un minaccioso condizionamento delle testate tradizionali da parte delle intelligenze artificiali e dall’altro si intravede l’apertura di nuove opportunità>.

La figura del giornalista al tempo della riproducibilità digitale della notizia è profondamente cambiata rispetto ai modelli tradizionali e ciò impone un ripensamento globale del rapporto tra informazione e tecnologie.

I processi di automatizzazione impiegati nelle redazioni giornalistiche sono sempre più diffusi nelle testate internazionali e si sono ormai consolidati in molti gruppi editoriali da diversi anni. L’Italia è un po’ indietro da questo punto di vista, anche se otto intervistati su 11 dichiarano che la propria testata usa strumenti di automatizzazione per ricercare dati on line, per inviare newsletter ai lettori, per diffondere notizie sul sito web e sui social media, per la scrittura automatica delle notizie. <Nello studio realizzato con l’Università Federico II di Napoli–spiega Carlo Verna, Presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti- si parla dei processi di automatizzazione delle attività redazionali grazie all’AI e di come l’innovazione possa migliorare il lavoro dei giornalisti, ottimizzando tempo, risorse e performance delle testate>.

Nella misura in cui le tecnologie diventeranno fedeli e apprezzate alleate delle nuove leve del giornalismo, il giornalismo professionale potrà avere un solido e costruttivo futuro. Ed è compito dei vertici della categoria dei giornalisti promuovere nei prossimi anni ricerche, studi e iniziative per rendere sempre più solido questo matrimonio.

 

Tags: AICarloVernaCovid-19GiornalismodiqualitàUniversitàdeglistudiNapoliFedericoII
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN

GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN

8 Giugno 2022
ACCONTENTARE L’IA PER AVERE PIÙ VISIBILITÀ: COSÌ CAMBIA IL MODO DI FARE INFORMAZIONE

ACCONTENTARE L’IA PER AVERE PIÙ VISIBILITÀ: COSÌ CAMBIA IL MODO DI FARE INFORMAZIONE

15 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra