giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Cybersecurity e “pandemia digitale”

Secondo recenti studi, quasi tutte le aziende sperimentano problemi di sicurezza soprattutto nello smart working

by Redazione
11 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
Cybersecurity e “pandemia digitale”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’emergenza epidemiologica causata dal Covid19 sta diventando una vera e propria pandemia digitale ed il report “Check Point Software Technologies” effettuato dalla Dimensional Research ha recentemente analizzato i dati e gli eventi di sicurezza informativa relativi a questa pandemia. Ne è emerso che il 95% delle aziende ha sperimentato durante questo periodo problemi di sicurezza legati allo smart working.

La ricerca ha inoltre evidenziato che il 61% delle aziende si preoccupa, giustamente, dei rischi per la sicurezza e dei cambiamenti necessari per facilitare il lavoro agile, mentre il 55% cerca come migliorare la sicurezza dell’accesso da remoto.

E’ evidente che la pandemia causata dal Covid19 ha colto le aziende e soprattutto i dipendenti altamente impreparati ad un lavoro di massa da remoto e per tale motivo si sono rese necessarie modifiche veloci alle infrastrutture per gestire gli accessi (come la creazione di Vpn e l’utilizzo del Cloud), facendo anche ricorso alle piattaforme di videoconferenza per le riunioni a distanza.

Un ulteriore punto critico che caratterizza questo momento di grande incertezza si riscontra negli attacchi informatici avvenuti ai danni del sistema sanitario. L’indagine “Clusit” effettuata durante il 2020 ha registrato un record negativo di attacchi informatici: sono stati infatti 1871 gli attacchi gravi di dominio pubblico effettuati a livello globale, con un impatto sistemico in ogni aspetto della società. Si tratta di circa 156 attacchi al mese e questo risulta il valore più elevato mai registrato prima d’ora.

In termini percentuali, nel 2020 l’incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato pari al 12% rispetto all’anno precedente mentre negli ultimi quattro anni il trend si era mantenuto costante.

Bisogna inoltre evidenziare che, a seguito dei profondi cambiamenti sociali ed economici verificatisi nella società, anche gli hacker si sono riposizionati in fretta, cominciando, in un primo momento, a creare siti legati al Coronavirus e successivamente attaccando direttamente le persone, attraverso un’enorme mole di e-mail phishing.

A sostegno di ciò, anche il rapporto annuale effettuato da Microsoft, “Digital Defense Report”, ha analizzato le principali minacce informatiche a livello globale riscontrate nel corso dell’ultimo anno ed ha segnalato che c’è stato un rapido aumento anche della sofisticatezza degli attacchi, con tecniche che rendono sempre più complessa la difesa, mettendo in pericolo anche gli utenti più esperti.

Sono state effettuate anche numerose operazioni di spionaggio ai danni di enti di ricerca ed aziende coinvolte nello sviluppo dei vaccini contro il Covid. Questo dato è stato rilevato dagli esperti di “Clusit”, Associazione Italiana per la sicurezza informatica, che, nel rapporto sulla sicurezza Ict in Italia e nel mondo, hanno messo in luce che, proprio durante la pandemia, i cybercriminali hanno sfruttato la situazione di disagio collettivo ed estrema difficoltà per colpire le vittime. Come detto precedentemente, infatti, nel settore della sanità gli attacchi a tema Covid-19 perpretrati sono fortemente cresciuti.

Il presidente di Clusit, Gabriele Faggioli, ha affermato: <I dati presentati mostrano ancora una volta che l’accelerazione continua del cybercrime ha un impatto sempre più elevato sulla società. Lavoriamo a fianco delle istituzioni per promuovere un processo virtuoso di crescita tecnologica, che parta dalla formazione in età scolastica, passando dal supporto delle start up, e arrivi alla condivisione di sapere e alla collaborazione tra pubblico e privato, al fine di garantire continuità sociale ed economica>.

Tags: Attacchi informaticiClusitCovid-19Cybersecuritypandemia digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI

LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI

8 Giugno 2022
COLOSSI DEL WEB, I DATI DEL 2022

COLOSSI DEL WEB, I DATI DEL 2022

2 Dicembre 2022
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

GOOGLE SMETTERÀ DI UTILIZZARE I COOKIE DI TERZE PARTI NEL 2024

25 Maggio 2023
IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA IL CORRIERE DELLA SERA PER VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI ESSENZIALITÀ

IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA IL CORRIERE DELLA SERA PER VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI ESSENZIALITÀ

12 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra