giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

La Commissione Europea ha adottato una proposta di raccomandazione del Consiglio relativa all’apprendimento per la sostenibilità ambientale.

by Redazione
7 Febbraio 2022
in Scuola e università, Sostenibilità
0 0
0
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per preparare la proposta, la Commissione ha effettuato ampie consultazioni sullo stato attuale riguardanti le opportunità di apprendimento per la sostenibilità ambientale nell’UE. Una consultazione pubblica, che si è svolta da giugno a settembre 2021, ha ricevuto oltre 1300 risposte e 95 documenti di sintesi. I contributi sono stati raccolti anche nel corso di una serie di seminari di consultazione online con responsabili politici, insegnanti, organizzazioni giovanili, parti sociali, ricercatori e altri organismi e organizzazioni interessati. Le consultazioni hanno sottolineato il ruolo essenziale dell’istruzione e della formazione nell’aiutare le persone a comprendere la sostenibilità ambientale e a prendere iniziative a suo favore.

La Commissione sottolinea che l’azione umana ci ha portati sull’orlo di un danno irreparabile per il nostro pianeta e che, data l’urgenza delle crisi del clima e della biodiversità, è giunto il momento di attuare un cambiamento profondo e sistemico nell’istruzione e nella formazione.

L’obiettivo della proposta è aiutare gli Stati membri, le scuole, gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni non governative e tutti gli erogatori di istruzione a fornire conoscenze e competenze sulla sostenibilità, sui cambiamenti climatici e sull’ambiente.

Un nuovo quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità delinea le competenze necessarie per la transizione verde, tra cui il pensiero critico, l’adozione di iniziative, il rispetto della natura e la comprensione dell’impatto di azioni e decisioni quotidiane sull’ambiente e sul clima planetario. 

La proposta della Commissione invita gli Stati membri a:

  • offrire ai discenti di tutte le età l’accesso a un’istruzione e una formazione inclusive e di elevata qualità sui cambiamenti climatici, sulla biodiversità e sulla sostenibilità;
  • definire l’apprendimento per la sostenibilità ambientale come settore prioritario nelle politiche e nei programmi di istruzione e formazione al fine di sostenere e consentire il contributo del settore alla transizione verde;
  • incoraggiare e sostenere gli approcci alla sostenibilità che si estendono a tutte le attività di un istituto, in termini di insegnamento e apprendimento; sviluppo di visione, pianificazione e governance; partecipazione attiva di studenti e personale; gestione degli edifici e delle risorse e partenariati con comunità locali e comunità più ampie;
  • mobilitare fondi nazionali e dell’UE per investimenti in infrastrutture, formazioni, strumenti e risorse sostenibili e verdi per aumentare la resilienza e la preparazione dell’istruzione e della formazione alla transizione verde.

L’educazione sui temi della sostenibilità ambientale, e la relativa diffusione della conoscenza a tutti livelli, sono riconosciuti d’importanza capitale per il futuro e per attuare il cambiamento trasformativo necessario a conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo e della neutralità climatica entro il 2050. È importante per l’iniziativa anche l’impegno dell’Ue per l’Agenda 2030, e specificamente per il Goal 4 – Target 4.7, che prevede l’acquisizione entro il 2030 della conoscenza e delle competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibili, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile. 

La Commissione auspica un coinvolgimento dei giovani nell’attuazione della raccomandazione attraverso le iniziative del 2022 anno europeo dei giovani, assumendo l’impegno di garantire che si tenga pienamente conto dei pareri, delle opinioni e delle esigenze dei giovani e delle organizzazioni giovanili; fornendo risorse e materiali di sostegno sulla futura piattaforma europea per l’istruzione scolastica, sulla Piattaforma europea per l’apprendimento degli adulti (Epale) e sul Portale europeo per i giovani, e rafforzando la dimensione verde dei programmi Erasmus+, del corpo europeo di solidarietà e di tutti i programmi rivolti ai giovani.

Tags: istruzionesostenibilità ambientaleUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VITRUVIAN-1:IL MODELLO AI ITALIANO E’ OPERATIVO

VITRUVIAN-1:IL MODELLO AI ITALIANO E’ OPERATIVO

7 Marzo 2025
MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

21 Settembre 2021
Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati

Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati

10 Settembre 2021
IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

28 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra