giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

I MEDIA RACCONTANO LA GUERRA TRA DIFFIDENZA E SCETTICISMO

Secondo i sondaggi Demos&Pi le persone non si fidano dei media che raccontano il conflitto ucraino; quasi metà degli intervistati parla di informazione “distorta e pilotata”

by Redazione
28 Aprile 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
I MEDIA RACCONTANO LA GUERRA TRA DIFFIDENZA E SCETTICISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’istituto Demos&Pi ha effettuato un sondaggio per “Repubblica” che ha indagato il rapporto del pubblico con i media in questo momento in cui si occupano principalmente di fatti inerenti la guerra in Ucraina, ma i dati emersi non sono incoraggianti.

Il 69% degli intervistati si ritiene informato sulla guerra (in particolare il 57% si dice “abbastanza” informato e il 12% “molto”), mentre il 30% afferma di sentirsi poco o per nulla informato. La copertura informativa offerta dalla televisione viene apprezzata dal 59%, ma questo valore cala quando viene chiesto di esprimere un giudizio riguardo i talk show che oggi affollano i palinsesti.

I dati vengono accompagnati da un articolo dove il sociologo Diamanti afferma che tali numeri testimoniano il senso di saturazione che le persone provano nei confronti di trasmissioni che privilegiano il dibattito. Queste, infatti, «enfatizzano il conflitto in Ucraina fino a trasformarlo in uno “spettacolo permanente” nel quale, di fronte alle immagini della tragedia, recitano “attori” di diversa professione e impostazione: esperti di geopolitica e di guerra, cronisti, giornalisti, analisti, opinionisti, politici e militari». Per di più, si tratta di una modalità di “spettacolo” già mandata in onda più volte negli ultimi anni, trattando il tema della pandemia da Covid-19.

L’aspetto più allarmante che emerge dal sondaggio, però, è che la comunicazione sulla guerra suscita fra i cittadini un atteggiamento scettico, in parte diffidente. Il 46% degli intervistati crede che la maggior parte dell’informazione italiana sul conflitto sia «distorta e pilotata» mentre il 23% afferma che le notizie, le immagini sui crimini delle truppe di Mosca in Ucraina sono una montatura. Secondo Diamanti queste persone ritengono che le notizie sul conflitto siano una fake news confezionata dal governo ucraino, «raccolta e accolta dai nostri media per interesse politico. E per alimentare gli indici di ascolto e di consumo mediatico».

Sembra essere venuto meno, almeno in parte, il rapporto di fiducia che necessariamente deve esserci tra media e pubblico.

Tags: Fake newsguerra Ucraina-Russialibertà dei media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Waste management ed economia del riciclo: a che punto siamo in Italia

Waste management ed economia del riciclo: a che punto siamo in Italia

30 Marzo 2021
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022
AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE SULLA SICUREZZA ONLINE: GARANZIA DELL’ETÀ E PROTEZIONE DEI MINORI AL CENTRO DEL DIBATTITO

27 Marzo 2024
Pandemia e crisi: boom di appartamenti all’asta

Pandemia e crisi: boom di appartamenti all’asta

4 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra