mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

Importanti sentenze per chiarire i confini e gli elementi distintivi dei due reati

by Redazione
2 Maggio 2022
in Diffamazione
0 0
0
LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

Illustration of a weighing scale

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La sezione quinta della Cassazione penale nella sentenza depositata in data 02-12-2021 n. 44662 ha affrontato il discrimine tra il reato di diffamazione e quello d’ingiuria (depenalizzato e non costituente più reato).

IL CASO

Il 10 febbraio del 2020 la Corte di appello di Catanzaro confermava la sentenza di condanna dell’imputato sia ai fini penali e sia civili per diffamazione. La condotta dell’imputato era consistita nel pubblicare commenti offensivi su una chat intrattenuta con l’offeso e con altri soggetti sulla bacheca Facebook. Il difensore dell’imputato impugnava la sentenza della Corte di appello lamentando, tra l’altro, che il fatto commesso dall’imputato integrava l’illecito d’ingiuria e non il reato diffamazione, evidenziando la concreta partecipazione della persona offesa alla conversazione incriminata.

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE

Ebbene la Cassazione per affrontare il tema in discorso ha richiamato un suo importante precedente giurisprudenziale (Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 13252 del 04/03/2021, Viviano) che, nell’interrogarsi sulla natura ingiuriosa oppure diffamatoria dell’invio di e-mail a più soggetti, tra cui anche l’offeso, operava la seguente schematizzazione:

– l’offesa diretta a una persona presente costituisce sempre l’illecito di ingiuria, anche laddove siano presenti altre persone;

– l’offesa diretta a una persona distante configura l’ingiuria solo qualora la comunicazione offensiva avvenga solamente fra il suo autore e il destinatario;

– se una comunicazione avvenuta distanza è indirizzata ad altre persone oltre che alla persona offesa si configura il delitto di diffamazione;

– l’offesa rivolta ad una persona assente che è stata comunicata ad almeno due persone (presenti oppure distanti) integra sempre la diffamazione.

La sentenza Viviano n. 13252 del 2021 ha altresì approfondito il concetto di “presenza” in rapporto ai moderni sistemi di comunicazione, ritenendo che, accanto alla presenza fisica del soggetto offeso, dell’autore dell’espressione offensiva e degli spettatori, vi siano anche delle situazioni ad essa equipollenti, realizzate grazie all’ausilio dei moderni sistemi tecnologici (ad esempio call conference, audioconferenza o videoconferenza).

Anche in quest’ultimi casi la sentenza Viviano osserva che, per distinguere tra i reati di cui agli articoli 594 (Ingiuria) e 595 (Diffamazione) del Codice penale, resta fermo il criterio della “presenza”, anche se “virtuale”, dell’offeso. Occorrerà dunque valutare caso per caso: qualora l’offesa viene proferita nel corso di una riunione “a distanza” (oppure “da remoto”) tra più persone contestualmente collegate, alla quale partecipa anche l’offeso, ricorrerà l’ipotesi della ingiuria commessa alla presenza di più persone.

Invece, laddove vi siano state comunicazioni (scritte o vocali) indirizzate all’offeso e ad altre persone non contestualmente “presenti” (virtuali o da remoto), ricorreranno i presupposti della diffamazione (come la giurisprudenza di legittimità ha più volte affermato quanto, per esempio, in tema dell’invio di e-mail a più persone, tra cui anche all’offeso).

Ebbene sulla scorta dei suddetti principi la Cassazione n. 44662 ha annullato la sentenza impugnata con rinvio per nuovo esame ad altra sezione della Corte di appello di Catanzaro.

Precisamente la Suprema Corte ha rilevato che nella sentenza della Corte di appello questa ha omesso di verificare se il dialogo a distanza tra imputato e persona offesa quest’ultima fosse virtualmente presente (accertamento assolutamente necessario, come altresì evidenziato dalla sentenza Viviano sopra analizzata).

Alla luce di queste riflessioni, quindi, la Corte territoriale dovrà procedere all’accertamento volto alla riconduzione del fatto all’ipotesi di ingiuria oppure a quella di diffamazione.

Articolo di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza nella tutela della reputazione personale e aziendale

 

 

Tags: Diffamazioneingiuria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NO AL DOMINIO DEL LAVORO NELLA VITA PRIVATA, IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

NO AL DOMINIO DEL LAVORO NELLA VITA PRIVATA, IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

12 Febbraio 2025
MULTATA AZIENDA DI TRASPORTO PUBBLICO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

MULTATA AZIENDA DI TRASPORTO PUBBLICO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

29 Marzo 2024
CENA DI PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

CENA DI PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

6 Giugno 2023
LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

13 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra