sabato, 10 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI

La compagnia di software americana Stytch ha reso liberi i suoi sistemi di autenticazione e ritiene che siano più protetti così

by Redazione
29 Luglio 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da anni Stytch promuove l’eliminazione delle password ed ora ha annunciato un nuovo sistema di autenticazione: questa soluzione utilizza ancora le password, ma è basata sul cloud e vuole proporre alle aziende un modo per eliminarle dai propri sistemi in modo graduale. Secondo Stytch «non tutte le compagnie sono già pronte per passare a un mondo senza password», ma circa il 92% delle aziende pianifica di farlo in un prossimo futuro.

Nonostante siano pensate per garantire la sicurezza degli utenti, le password vengono infatti ritenute poco efficienti e compagnie come Microsoft, Google e Apple stanno puntando sempre di più su soluzioni biometriche per autenticare gli utenti. Stynch, in particolare, ha identificato quattro problemi relativi all’utilizzo delle password, criticità che il nuovo sistema risolve.

Il primo è la tendenza che molti utenti hanno di utilizzare la stessa password per diversi account. Nonostante sia estremamente conveniente dal punto di vista della memorizzazione (è più difficile dimenticare una password che utilizziamo spesso), avere la stessa chiave per diversi servizi è rischioso. La soluzione proposta da Stytch controlla ogni password proposta dall’utente attraverso un database contenente 12 miliardi di password ritenute “compromesse”, in caso di corrispondenza viene richiesto all’utente di cambiare la propria chiave di accesso.

Altra questione essenziale è la complessità della password utilizzata, che può essere minima quando l’utente sceglie senza restrizioni. Stytch intende quindi utilizzare l’estimatore di forza della password di Dropbox zxcvbn, tra i migliori sul mercato.

Infine, le password sono ritenute poco efficienti. In primo luogo perché ogni utente ne possiede talmente tante che non ricorda se ha effettuato l’accesso tramite Facebook, Google o email e nel dubbio duplica il proprio account. Secondariamente, quando l’utente dimentica una password è costretto a resettarla attraverso un processo spesso lungo, inefficiente e abbastanza inutile. Stynch non vuole solo limitare la duplicazione degli account, ma anche eliminare il concetto di password reset, offrendo metodi alternativi di autenticazione, tramite email o cellulare.

Reed McGinley-Stempel, AD di Stytch, ha dichiarato che la compagnia ha sempre visto le password negativamente, ma finché le aziende non potranno implementare sistemi di autenticazione che non ne fanno uso, tanto vale modernizzare il sistema e massimizzarne la sicurezza.

Tags: PasswordPrivacy digitaleSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA
Ai

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA
Ai

CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA

6 Maggio 2025
IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI
Ai

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

6 Maggio 2025
QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

5 Maggio 2025
UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI
Ai

UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI

2 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

8 Novembre 2021
Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

11 Gennaio 2022
THE PASSWORD GAME, IL GIOCO ESTIVO PER APPASSIONATI DI LOGICA E SICUREZZA

THE PASSWORD GAME, IL GIOCO ESTIVO PER APPASSIONATI DI LOGICA E SICUREZZA

26 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra